ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] , infatti, di collegare la costituzione e le norme dell'ordinamento con le forze prevalenti nel sociale, . E., cit., pp. VII ss.; A. C. Jeniolo, C.E., in Archivio giuridico Filippo Serafini, CLVII (1964), pp. 3-6; R. Orecchia, La filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] " e dei "figliuoli di famiglia, che sono sotto la podestà e dipendenza del loro padre, o avo paterno". Alcune normegiuridiche citate da Marco Ferro rivelano quanto fosse ancora ampia la patria potestà: "Per le leggi Venete sono proibiti i ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] da Leopoldo II, e cadde poi completamente nel vuoto la garanzia dei principî umanitari elementari. Nuove normegiuridiche erano tuttavia stabilite; l'instaurazione del dominio coloniale abbisognava ormai del riconoscimento internazionale, il quale ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di maggioranza, cioè sul tasso di maggioritarismo riscontrabile su base empirica oltre che sulla base delle normegiuridiche. Tra i primi a dare sistemazione teorica alla distinzione fra 'democrazie maggioritarie' (che costituiscono il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] volontario ha trovato per lungo tempo un'eccezione nella pena di morte inflitta per la trasgressione di determinate normegiuridiche: pena che, a differenza di altre, non è certamente rivolta alla correzione del colpevole. Altrettanto importante è l ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Lateranensi. Il lavoro fu enorme, e P. non ne vide la fine. Il codice sarebbe infatti stato promulgato da Benedetto XV nel 1917. Come molte normegiuridiche nate in epoca postridentina, anche la struttura della Curia romana era ancora retta dalle ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] avuto un ruolo importante nella tradizione individualistica, fino alle moderne teorie dello scambio. Sebbene l'osservanza delle normegiuridiche sia nell'interesse a lungo termine di tutti, e quindi ci si possa attendere un comportamento conforme a ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] di persone molto facoltose disposte ad acquistare beni di origine sospetta. Il secondo aveva a che fare con le normegiuridiche. In questi Paesi, a differenza che in Europa, chi acquistava queste macchine non correva il rischio di perderle perché ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] nella società capitalistica ostavano agli sforzi delle classi operaie per migliorare le proprie condizioni; e affidava alle normegiuridiche il compito di una loro tutela contro "una dipendenza e servitù economica incompatibile con i diritti della ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] della retta condotta (anche se viene esplicitamente riconosciuto il valore normativo delle consuetudini locali). Sebbene le normegiuridiche in senso stretto siano solo uno degli svariati temi trattati dalla letteratura del dharma, allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...