La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sue istituzioni, per interagire e influire sulla definizione dinorme e regole. Ma se lo spazio della produzione Il rapporto con queste scienze si è così definito in termini diconflitto competitivo, dove la posta in gioco si è trasformata nel ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] conflitto mondiale al 1954, anche se epigoni di questo segmento furono in qualche modo attivi anche nei decenni successivi25. Si tratta di un sistema di premesse della cosiddetta legge Scelba, le normedi attuazione della XII disposizione finale e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , che le norme legislative di tutela restano, in Italia come altrove, e pur quando di recentissima emanazione, dell'Aja. La protezione delle opere d'arte in caso diconflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] può concludere, allora, che "tutte le aspettative di un futuro privo diconflitto e senza lotta sono destinate a restare deluse" di diritti di proprietà - basti pensare ai brevetti e alle norme sui diritti d'autore. In molti paesi, brevetti e norme ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e sempre più pieno diconflitti, che si manifestano in genere sotto forma di guerriglie: i conflitti armati in atto all' di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e normedi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] la depressione nel novero delle ‘nevrosi’, dove si registra il conflitto tra norma e trasgressione, con conseguente vissuto di colpevolezza. Oggi le norme limitative non esistono più, per cui ciò che un tempo era proibito è sfumato nel possibile ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] culturali e archeologiche ha la funzione di precisare obiettivi e normedi salvaguardia, di programmare il controllo e lo sviluppo Convention sulla protezione del patrimonio culturale in caso diconflitto armato, alla quale seguirono, due anni dopo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] delle norme vigenti, concesso al popolo in occasione didi consumi improduttivi, atti a soddisfare bisogni di oggetti di lusso indotti dalla superproduzione; in quanto espressione di bisogni contrastanti, esso diventa pertanto terreno diconflitto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] come l'avvio di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L'esplosione diconflitti regionali ed etnico-identitari; l'ipotesi di uno scontro fra ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] conflittidi proprietà e di valutazione, le altre due forme diconflitto simbolico comportano una reale modifica del corpus di simboli esistenti. Nel terzo tipo diconflitti per rafforzare il sistema dinorme e rapporti di potere all'interno della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...