La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] grandi città, erano di solito membri delle corporazioni professionali locali, che stabilivano normedi condotta e parcelle. in conflitto tra loro, dove bisognava saper affrontare dibattiti acrimoniosi e in cui il principio del voto di maggioranza ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] all’altra delle parti in conflitto era evidentemente proporzionale alla capacità di ognuna di influire sulle decisioni imperiali, ancorando molteplici settori, con normedi durevole validità. L’esigenza di costituire un codice di leggi che partisse ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , soprattutto tra le forze dell’ordine, e il ripetersi di altri rapimenti a scopo estorsivo. Proprio per questo motivo, di solito, i pagamenti in denaro, in un teatro diconflitto politico, sono destinati ad avvenire senza essere mai pubblicizzati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] come rappresentazione di una storia naturale il cui andamento si realizza senza obbedire alle normedi un progetto dissipazione: ancora un conflitto tra il discreto e il continuo
L'accettazione dei principî di conservazione della massa e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] -cristiani si estendesse fino a raggiungere la natura diconflitto civile. La politica religiosa di Costantino fra il 314 e il 324 viene dei tetrarchi, è sufficiente prendere in esame le norme emanate in campo economico e politico-amministrativo. La ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] gratia non destruit naturam, pensavano che non vi fosse conflitto tra una proposta rigorosamente fondata sulla natura profonda dell di conquista o di offesa alla libertà di altri popoli», per arrivare all’articolo 6 che recitava: «Le normedi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] presumere che A., da un lato, applicasse le normedi legge in materia di scambi commerciali conl'estero, emanate due anni prima, indispensabile, evitando di farne obbiettivo una conquista suscettibile di metterlo in conflitto con l'imperatore ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] delle norme, emanate in risposta a specifiche situazioni, sia dalla loro blanda applicazione per le più varie ragioni6.
In realtà molte delle energie di Costantino furono rivolte a governare il mondo cristiano, percorso da conflitti durissimi ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] suo») e, in base alle loro preferenze, proprie normedi comportamento («leges»), intendendo costituire un solo popolo da popoli cristiani non potrebbero essere tali senza entrare in conflitto con la disciplina.
Il rispetto della disciplina richiesto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] delle Scritture di Israele e di quelle cristiane, costoro avrebbero dato particolare enfasi alle normedi purità conflitti che possono sorgere nella loro provincia di competenza; si stabilisce la procedura di ordinazione episcopale per conto di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...