SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] conflitto apertosi con Gregorio IX e ottenere l'annullamento della sentenza di scomunica lanciata dal pontefice nel 1227, per poter poi rivolgersi di il Regno le norme prescritte dal IV concilio lateranense nel 1215 (v.) in materia di elezioni; a ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] Particolarmente aspro fu il conflitto che lo contrappose al capitolo della cattedrale di Treviso per motivi giurisdizionali. curie vescovili di Treviso e di Vicenza, a corsi di esercizi spirituali, a discorsi d'occasione, a regolamenti e norme per l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] adottate l'insistenza sulla disciplina istituzionale. quale emerge dalle norme e dalle direttive raccolte nell'ultimo dei quattro sinodi del conflitto provvisoriamente conclusosi a suo vantaggio. Il filo conduttore di quest'azione non casuale di ...
Leggi Tutto
interdetto
Nel diritto canonico, l’i. è punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti. L’i. locale colpiva le comunità che si ribellavano a un atto ufficiale della Chiesa e si estendeva [...] lotta dell’i.», un conflitto politico religioso tra la Repubblica di Venezia e la Santa dinorme restrittive in materia di privilegi del clero, arrestò due ecclesiastici colpevoli di reati comuni e pretese di giudicarli resistendo alle pressioni di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...