SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] da un'evoluzione, da una forma diconflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico o probabilistico dubbio sistematico. L'universalismo rinvia al dovere di rispettare norme impersonali, valide in ogni circostanza, in ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] più favorevoli previste dalla legge deve essere disciplinata con normedi attenzione dei rispettivi statuti (restano comunque ferme le normedi tutela già esistenti in tali regioni e nelle province di Trento e Bolzano).
Per la tutela delle minoranze ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] cui funzionamento dipende l'attuazione o non attuazione delle norme stesse; le ricerche sui giudici, che si quella funzione integrativa che serve a mitigare gli elementi potenziali diconflitto e a lubrificare il meccanismo dei rapporti sociali. La s ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] stati membri della Comunità e prevalente in caso diconflitto tra diversi ordinamenti nazionali. A questa sua sempre scetticismo per la decodificazione e la creazione di microsistemi dinorme che sottraggono materie e rapporti alla disciplina del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Norimberga promisero di restituire le merci veneziane sequestrate a Francoforte e a Monaco.
Il lungo conflitto commerciale diretto di conti correnti, ciò non impediva loro di aprirne per uso personale presso i banchieri di Rialto. Dinorma ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] condannato gli eccessi del nazionalismo generatore diconflitti: contro il pensiero di Ch. Maurras e l'Action française importatrice.
In alcuni casi, invece, il peso specifico di una norma dal punto di vista culturale è scarso; essa si presta a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veneziani, quello del setificio si trovava attraversato da contrasti d'interesse, da conflitti, da diverse interpretazioni delle norme e da particolari intrecci di natura economica.
La stessa sedimentazione secolare e il linguaggio in cui si ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso dinorme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] elettorali ai conflitti interni alla sua famiglia, lamentandosi di non ricevere alcun aiuto dai fratelli e di essere contrastato in si esimeva dallo scagliarsi contro chi violava qualche norma o avanzava proposte contrarie alla tradizione. Subito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] coppia, sia o meno figlio biologico di quell'uomo e di quella donna. Queste norme si applicano sia all'uomo sia alla aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita di Roma ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che aveva reso meno rigida la norma che vincolava il cliente a farsi socio, era stimato nel 1983 in 118,3 miliardi di fiorini, e la sua incidenza che aveva superato la difficile prova di due conflitti mondiali e che era sopravvissuto efficacemente ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...