Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] norme giuridiche. In virtù del legame tra m. e giurisdizione, si parla di diversi tipi di m., a seconda dei diversi tipi di possa sollevare un conflittodi attribuzione tra poteri dello Stato (Conflittidi attribuzione. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di amministrazione ai quali, per la speciale natura della società, prenda parte un rappresentante del governo. L'amministratore che si trovi in conflitto .
Il codice si preoccupa di dettare normedi amministrazione con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] legittimazione.
Secondo la valutazione che si ricava dalle norme sopra citate l'autonomia privata non si esaurisce in composizione diconflitti d'interesse astrattamente previsti mediante una valutazione comparativa degli interessi in conflitto. Ora ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di due camere in maggioranza elettive: il Consiglio di stato e l'Assemblea legislativa. In caso diconflitto tra dharma, che è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sue esigenze nel caso diconflitto.
La prosperità di uno stato è legata alle condizioni di ogni mercato mondiale, nei porti e tutti i servizî portuali sono regolati da speciali normedi polizia che mirano a salvaguardare la sanità, la sicurezza e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] come ogni altra funzione di governo ai consoli; ma per evitare il conflitto fra l'altissima magistratura seg. cod. proc. pen.); b) per effetto della normadi cui al capoverso dell'art. 31 del cod. di proc. pen., per il quale il procuratore del re ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] per quanto riguarda le normedi diritto civile. Agli Europei di quel trattato, che già scoppiava una nuova guerra tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la Repubblica Batava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] al sindacato regolatore delle competenze della Corte di cassazione a sezioni unite, a norma dell'art. 3. n. 3 della legge 31 marzo 1877, n. 3761. Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] statuto speciale a ciò hanno soccorso le indicate normedi attuazione, per quelle di diritto comune si è provveduto attraverso gli strumenti stato e regioni possono sollevare reciprocamente conflittodi attribuzione avanti la Corte Costituzionale, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] normedi legge che prescrivano condizioni e limiti per l'attribuzione al lavoratore cessato dal servizio dell'indennità di anzianità.
Nella seconda metà degli anni Settanta, di fronte alla necessità di del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...