Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] o addirittura imposto. Per evitare questi conflitti si rende spesso necessaria l'istituzione - mediante normedi diritto internazionale, di diritto sostanziale o relative al conflittodi leggi - di barriere contro l'applicazione extraterritoriale dei ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovranità di un soggetto assunto come pacificato e omogeneo, privo di particolarità disgreganti e della dimensione stessa del conflitto, di un vero e proprio patto sociale, sancito soprattutto da alcune grandi normedi principio in materia di diritti ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dei diritti. Le normedi principio hanno maggiore capacità di incorporare la dimensione del futuro, dunque di disciplinare situazioni in o addirittura a entrare in conflitto perché portatrici di forme diverse di legittimità: quella della tradizionale ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] interconnesso dello scrigno nel secondo atto, nessuno di questi conflitti sembrerebbe risolvibile entro il medium comico della delle decisioni giudiziarie. Betti si propone di individuare le normedi una analisi giudiziale della legislazione che ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di una minoranza in tutta la gamma di associazioni, istituzioni e regioni di una certa società; per acculturazione, la corrispondenza tra norme, usi e valori di determinato territorio può verificarsi l'insorgere diconflitti a base etnico-nazionale o ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] politico fornisca effettivamente agli organi demandati all'applicazione del diritto delle norme programmatiche in base alle quali sia possibile decidere i casi concreti diconflitto. Perché vi sia una separazione tra diritto e politica sul piano ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di un eccesso, di qualcosa che rimane incodificabile, o semplicemente di un desiderio che contrasta con le norme. L'acquisizione di dell'identità diventano luoghi diconflitto, i rapporti di senso ritornano a essere rapporti di forza: le moderne ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] e garantirne la sopravvivenza, contrapposte alle pulsioni sessuali, che creano una situazione diconflitto quando l'individuo umano deve fare i conti con le esigenze, le norme e le richieste della realtà esterna. Egli contrappose un principio ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] manifestazioni di illegittimità non riconducibili a incompetenza e a eccesso di potere, quali l’errata applicazione dinorme, i domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflittodi interessi (art. 1394 c.c.), o su ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] oggetto. Qualora il conflitto sia risolto nel senso della sussistenza del s. di Stato, l’ di un’informazione o di una notizia avvenga nel rispetto delle norme sul diritto di accesso e all’impiegato pubblico è consentito rilasciare copie ed estratti di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...