Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sociali ed economiche. Ciò aveva determinato ispidi conflittidi potere, pur contenuti nel diagramma dell’ancien l’assemblea di tale organismo, tenuta a Bergamo nel 1907, vennero emanate norme per la costituzione e la condotta di simili gruppi: ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] stato costantemente vicino47.
A Nicea, meno di un secolo dopo, le norme e le consuetudini subiranno profondi cambiamenti, nel (2977), pp. 95-128; G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nell’Italia meridionale, meglio nota come Cassa per il Mezzogiorno, con lo scopo di modernizzare le infrastrutture.
Nel 1951 vennero approvate le nuove norme sul rilevamento fiscale promosse dal ministro delle Finanze Ezio Vanoni (1903-1956), che ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la medesima linea di indagine, cercando di individuare fenomeni universali, come il linguaggio, l'istituzione dinorme e i tabù e del conflittodi classe, i fattori culturali, il tipo di sistema politico, oltre a un certo numero di fattori esogeni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] quello della biografia ideale, che narra dell'adempimento dinorme etiche generali. Con la fine dell'Antico Regno . Ripetutamente si parla di litigi e diconflitti, di carestia e di malattia, di naufragio, di rapine e di distruzioni" (Zauzich 1971 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] al mondo l'immagine di un "imperatore che dispensa Dio ai suoi sudditi, in forma di leggi e norme, attraverso i suoi giudici politiche della Germania, col loro seguito diconflitti, di profonde lacerazioni e di drammi personali, avevano esaurito in K ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] totalitarismi e il terribile Secondo conflitto mondiale, combattuto con un enorme dispiegamento di forze in quasi tutte le regioni la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della l. 14 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] nel templarismo i loro conflitti e le loro pretese di egemonia: i Clerici Templari di J. Stark, i Rosacroce di chiesa, di setta, di società segreta. Essa non dispone di un patrimonio dogmatico, di testi canonici, di una gerarchia fissata da norme ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fatto altro che mettere in atto i principi e le norme del secolare antigiudaismo cattolico. E ancora, ad armistizio concluso limitata e locale.
Ed è forse alla luce di questo conflitto tra conversione e razza che vanno rilette alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove vigente nell'ordinamento internazionale in virtù dinorme convenzionali, di astenersi dal prestare sostegno, in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...