Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e rafforzato dalle norme del nuovo codice civile, che sanzionavano senza possibilità di deroga i diritti Bologna 1990.
E. Scaramuzza (a cura di), Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1850-1915), Franco Angeli, Milano ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] 313, prima che scoppiasse il conflitto tra quest’ultimo e Licinio. Si può pertanto parlare di un editto di Milano, ma nel senso dai magistrati o dal pontifex maximus, che stabiliscono norme cui i cittadini sono obbligati ad attenersi. Sotto il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] norme vessatorie e restrittive nei confronti delle Chiese, fino al 324, anno della vittoria di anēs nominarono il vescovo Ałbianos come mediatore, per tentare di mettere fine al conflitto che opponeva i casati dei Manawazeank῾ e degli Ordunik ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] è stata modificata radicalmente. Ne sono state rimosse le norme inerenti al ruolo del Partito Comunista, all'alleanza con paesi si possono osservare crescenti conflitti etnici, ma le previsioni apocalittiche di una grande ‛guerra etnica' nell ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] gli elettori della sua parrocchia, per spiegare loro le seguenti norme pratiche per la votazione.
1. L’elettore presenta al presidente cronache è sempre la connotazione religiosa del conflitto, il tema di una necessaria lotta dei popoli cristiani ( ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del confronto bipolare vengono a coincidere con irrigidimenti di nostro paese, sul grado di effettiva attuazione delle norme costituzionali in materia di libertà di culto e sulle iniziative in ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] politico la necessità di sviluppare un'ampia opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma relativo all'assicurazione di malattia e di disoccupazione. La prima di queste norme prevedeva l'erogazione di un trattamento ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] nel mito e delle norme etiche derivate da essi81. 1963 (trad. it. Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel IV O’Meara, Platonopolis, cit., pp. 112-115.
58 Si veda l’introduzione di D.J. O’Meara in Miroirs du prince de l’Empire romain, cit., ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ai rituali. Il rito è il complesso dinorme che regolano le cerimonie all’interno di un tempio massonico, ma il termine rito sua figura si giocano le sole possibilità di unire le sparse membra di gruppi in conflitto tra loro e, non diversamente da ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] per cui un dissidio tutto teologico debba suscitare conflitti così gravi («mi sono reso conto che la vescovo Ossio per le benemerenze acquisite alla corte imperiale, e non di una normadi carattere generale, crede J. Fernández Ubiña, Osio, cit., pp ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...