Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] rivoluzionò le normedi impiego delle artiglierie e lasciò gli stati maggiori perplessi sulla convenienza o meno di seguire eventualità, in caso diconflitto, del combattimento navale di superficie, si è imposto il problema di potenziare al massimo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] intervento della Corte costituzionale in sede diconflittodi attribuzioni.
Né pare accettabile la proposta interpretativa di chi (Lignani 1990) trova nell legge delega 21 febbraio 1980, n. 28, e dalle norme delegate del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Congo (v. fig. 1). Il sorgere o l’acuirsi diconflitti bellici ha comportato un aumento dei migranti forzati e dei rifugiati della prima fase era stata la creazione dinorme minime comuni, con il Trattato di Lisbona del 2007, entrato in vigore nel ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] che un Paese europeo industriale e progredito introduceva norme legislative contro una parte dei propri cittadini identificati scatenato entrava immediatamente in conflitto con la precedente politica di separazione e di allontanamento degli ebrei. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] radice il conflitto con gli Stati arabi, rimasto dopo di allora una delle più serie cause di tensione internazionale maggioranza fu raggiunta col voto del Presidente, che a normadi statuto decide in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Il giudizio del C. sul deflagrare del conflitto mondiale fu quello di una "guerra di religione", in cui vedeva lo sbocco . come normedi base del suo storicismo assoluto, erano resi ancor più evidenti dalla scomparsa delle norme trascendenti ed ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] i trattati di Vervins e di Lione, gli interventi del papa diretti a prevenire l'insorgere di motivi diconflitto tra Spagna . 1592 riguardante il convento romano del SS. Apostoli. Alcune norme a carattere generale emanate da C. VIII agli inizi del ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Per il giurista, la guerra è una situazione nella quale le norme che regolano i rapporti tra Stati o tra gruppi sono in d'introdurre nella politica mondiale un genere nuovo diconflitti. I conflittidi classe e le ribellioni sono vecchi quanto la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] banalizzazione, che pretende di ritrovare sotto le parvenze della religione solo i classici conflittidi potere o di classe. Il si va sviluppando una forma d'Islam piuttosto lontana dalla norma mediorientale. Da parte loro, le società in cui vivono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] agonistico, retto da regole sostanziali e procedurali che prevedono varie forme diconflitto e i modi della loro pacifica risoluzione (si pensi alle norme consuetudinarie o autoritativamente poste che regolano i contratti nel diritto civile oppure ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...