di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] Dio); come tale, è un diritto sacro e immutabile. È inoltre un diritto che contempla una serie dinorme e di doveri che sono in aperto conflitto con le istituzioni della d. liberale. Contempla, soprattutto, il rifiuto della laicità dello Stato e dei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] con cui era stato nell'ultimo anno in aspro conflitto.
A sinistra nasceva, con la denominazione di Progressisti, l'accordo elettorale fra il PDS e di riformare la disciplina della materia. La l. 515 del 10 dicembre 1993, che detta nuove norme per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall' una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall' una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] sono fondamentali l'adesione a valori comuni e la condivisione dinorme e credenze, ossia gli elementi che più in generale vengono il recupero di una concezione non antagonistica ma integrativa del conflitto, che consente di mettere in gioco ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] la sua disciplina nella costituzione (art. 48) e in un complesso dinorme autonome (legge 7 ottobre 1947, n. 1058) che valgono sia , addetti alle ambasciate o consolati esteri) o da conflitto eventuale fra l'interesse personale e quello dello stato. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] Nel 1992 - in seguito all'entrata in vigore dinorme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - B sconfitta dell'alleanza di centrodestra guidata da B. la cui immagine appariva indebolita dal conflittodi interessi fra il ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento [...] studioso statunitense dei problemi della democrazia e del potere politico: la prima intesa come sistema dinorme e procedure che regolamentano il conflitto fra maggioranza e opposizione e fra i gruppi politici, sociali ed economici; il secondo ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] norme giuridiche. In virtù del legame tra m. e giurisdizione, si parla di diversi tipi di m., a seconda dei diversi tipi di possa sollevare un conflittodi attribuzione tra poteri dello Stato (Conflittidi attribuzione. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Rivoluzione segna la nascita di quella che potremmo definire la politica come programma.
Le norme in materia di azione sociale, che : talvolta i due paesi si sono trovati sulla soglia di un conflitto armato, e talaltra hanno deciso che era nel loro ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...