Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] maniera non conforme alle norme locali: è questo il caso di individui che entrano con un permesso di soggiorno turistico e poi alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e diconflitto armato (fino ai casi estremi di pulizia etnica) che hanno ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sono parte integrante, il che consente di concludere che in caso diconflitto è la Costituzione a prevalere sulle Costituzione unitaria, per la cui adozione non è stata necessaria dinorma l'unanimità degli enti partecipanti, e dalla quale, per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] diconflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di Costituzioni' come descrizione di un fenomeno che vede un'integrazione di ordinamenti oltre che di stata 'legittimata' dal trattato di Amsterdam con la previsione dinorme (tit. VII TUE e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra di c. (nelle strutture di aggregazione e articolazione delle domande politiche, di elaborazione legislativa delle norme, di attuazione amministrativa o governativa di queste, nei luoghi di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , riguardano anche importanti settori della politica interna, in special modo l'applicazione dinorme prescrittive per la risoluzione dei conflitti. Il tratto caratteristico che contraddistingue in uno Stato le ‛decisioni', differenziandole da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] agonistico, retto da regole sostanziali e procedurali che prevedono varie forme diconflitto e i modi della loro pacifica risoluzione (si pensi alle norme consuetudinarie o autoritativamente poste che regolano i contratti nel diritto civile oppure ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] gli stranieri che si trovino nelle zone sotto il loro controllo; inoltre, possono pretendere il rispetto di alcune normedi carattere umanitario sui conflitti armati e sono obbligati a loro volta a rispettarle. Ciò però non significa che i loro ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] liberi. Nella prima fase (1881-1888), ancora relativamente priva diconflitti, si assisté a una strenua gara tra le potenze per o ‛eccentrici', si è trattato dinormadi annessioni preventive o di misure dirette primariamente (in particolare nel ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dai tribunali e dai rappresentanti dello Stato, sia norme non ufficiali che governano le credenze e le pratiche di una società (e che spesso sono in conflitto tra loro); in terzo luogo da un punto di vista impersonale e che si presume 'oggettivo' dal ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ordinamento considerato si introducono istituti e norme volti a favorire il costituirsi di una maggioranza - ovvero a conflittodi interessi tra i diversi azionisti. Consideriamo il caso di un azionista che detiene quote di proprietà di due ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...