COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] mondo complesso e carico diconflitti, nel quale gli operatori dei mezzi di comunicazione di massa debbono adottare che le importazioni attinenti ai media (di contenuto, di tecnologia, dinorme professionali) danneggino l'integrità delle culture ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] diverse utopie, di intendere insomma l'utopia come una sorta di ‛idea regolativa' e non come un complesso dinorme rigide e statiche sciopero generale, che riesce a soffocare il conflitto tra America e Germania di cui si ipotizza lo scoppio nel 1912. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di acqua potabile, centri per alcolizzati e tossicodipendenti, programmi di addestramento alla preparazione del cibo e alle norme beneficiarne anche le categorie più abbienti); sfruttare i conflittidi interesse tra le élites dominanti (ad esempio tra ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] alla ricerca del benessere, della potenza, della sicurezza; manca un ideale in grado di orientare la cultura e di conferirle unità; la natura umana si sottrae all'imposizione di una norma etica. A ciò fa riscontro, è vero, lo sviluppo dei mezzi a ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] base di un assetto di valori e dinorme ampiamente condivisi), la perdita di tutti i punti diconflitto armato con le imprese illecite di più antica radice nonché con le forze dell'ordine. Data la loro minore capacità di corrompere gli apparati di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] naturali con le religioni etiche è stata dinorma il risultato di una rivoluzione, o perlomeno di una riforma cosciente" (v. Tiele, termini di sacrifici, e persino di stigmatizzazione, ai loro membri" (v. Finke e Stark, 1992, p. 238). Il conflitto con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] che agli ‛antropologi', a quel tempo in pieno conflitto. Più volentieri di questi ultimi, i primi - che aderivano alla tesi applicazione più o meno sistematica dinorme sociali, morali, economiche o estetiche. Da questo punto di vista e benché essa ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] così uno dei campioni della nuova figura di umanista che entrava in conflitto con il proprio paese. La saldatura tra a tutta l'umanità, sostenendo che ci sono alcuni tipi dinorme che valgono per tutti gli uomini, mentre alle comunità reali ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , raccolti da migliaia di straccivendoli in tutta Europa, e assorbiva dinorma il 60-75% dei costi di produzione. L'inchiostro conflitto mondiale portarono alla modernizzazione e a una certa ristrutturazione dell'editoria. La produzione di libri e di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quell'uso indulgente e a quell'applicazione elastica delle norme da cui veniva la loro collaborazione: nacque così lo .
Crouch, C., Pizzorno, A., Conflitti in Europa, Milano 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...