SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] di tutte le popolazioni somale al di là delle frontiere coloniali. Nel 1964 si accese un aperto conflitto con l'Etiopia (dopo un crescendo di (nuovo codice del lavoro, nuovo codice civile, norme nel 1975 per la parità giuridica delle donne), si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] ). A livello della Comunità economica europea (le cui norme in questa materia formano parte integrante del nostro ordinamento) la soluzione di ogni possibile conflitto futuro. Se, inoltre, non esistesse il pericolo di comportamenti opportunistici ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] successo può facilitare, in un momento ulteriore, investimenti massicci di capitali, di origine interna od esterna, pubblica o privata.
Alla base dell'attuazione del programma di a. t. stanno alcune norme fondamentali: 1) l'a. t. non deve in nessun ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] , rimasti al difuori del conflitto, poterono incrementare le loro produzioni Francia spetta sempre il primo posto come quantità di vino prodotto (42.722.448 ettolitri). fatto la Francia, precise e severe norme per la produzione e il commercio dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tra la logica dell'apparato dello sviluppo e altre logiche di azione o altri sistemi di sapere e di rappresentazioni locali, che di volta in volta hanno provocato situazioni diconflitto tra poteri e sono stati causa della resistenza passiva o ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] divieto di concorrenza rispetto alla società (art. 2390) e confermando l'obbligo di astensione in caso diconflitto d o più sedi secondarie o rappresentanze, sono soggette soltanto alle norme relative alla pubblicità dei loro atti (articoli 2505, 2506 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] nelle norme che regolano la liquidazione di una banca, o se il salvataggio di banche in difficoltà avviene troppo frequentemente. Le soluzioni, formalmente o informalmente adottate per ovviare a tali potenziali situazioni diconflitto, riguardano ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] ordinamento economico assume particolare intensità e vivacità e il conflittodi idee si fa sempre più acuto, un posto importante tutto quel residuo di ostilità che ancora persisteva; sicché un po' dappertutto si ebbero normedi vigilanza a tutela dei ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] all'esercizio di quelle "relative all'attività dei Comitati provinciali prezzi sulla base delle normedi riforma del conflitto arabo-israeliano che causarono a livello mondiale un aumento dei p. delle materie prime), effettuato mediante una serie di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dollari; nel caso del saggio di variazione, tuttavia, le correzioni dinorma sono di lieve entità.
Ciò premesso, ciò è accaduto in mezzo a ogni sorta di tensioni, di sofferenze e diconflitti. Ciò mostra che la via delle trasformazioni profonde ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...