Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] nella norma dell’art. 11: «L’Italia ... consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di s più i suoi compiti e si trasformasse in tiranno, o, nel caso diconflitto con la Chiesa, in nemico della fede e dei canoni. Il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ingerenza negli ordinamenti nazionali, se ha avuto il merito di realizzare un'efficace negative integration, cioè una integrazione per sottrazione dinorme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia sollevato vibrate ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'attività di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La normadi riferimento è, comunque, l'art. 15, comma 2, della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] spazi cruciali dell'attività economica (dalle norme contrattuali e di regolazione delle controversie, ai vincoli sulla degli Stati Indipendenti (CSI), che fra l'insorgere diconflitti interetnici e anche interstatali e difficoltà economiche sempre più ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] vaiolo, peste, colera) e la diffusione dinorme igieniche tendono ad abbassare ancor più questa di riconoscere il nuovo governo e di permettere che il posto di delegato cinese alle N.U. fosse occupato da un rappresentante di Pechino. Il conflitto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di accordi sulle procedure di composizione di vertenze precedentemente al sorgere d'un eventuale conflitto imitation à la norme, Parigi 1984 (trad. it., Milano 1986); A. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a cura di V. Farinati e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] "corrente contadina", che ritrae il processo di trasformazione della società rurale tradizionale, i conflitti a cui dà vita l'impatto dei mezzi economici di realizzazione. Formalmente inoltre la ricerca è ostacolata da un insieme dinorme e procedure ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] regulation) fu promulgato il 7 febbraio del 1959 a norma dell'articolo 64 del Martial law regulation. Esso si applica funzionante, con milioni di profughi da alloggiare e sfamare, con la minaccia sempre incombente di un conflitto armato con l'India ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] attribuito al dollaro dalle risultanze economico-monetarie del conflitto europeo. Bisognava agire con ogni accuratezza per poter pagamenti italiano, affidato con adeguato sistema dinorme e di controlli preventivi e concomitanti, aveva assicurato ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] pur presentando rispetto a essa una serie di deroghe, regole speciali, fattispecie normate che se ne differenziano. Alla domanda dunque di un diritto dei c. che non sia solo piegato sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...