Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] norme costituzionali che nello spirito della Costituzione privilegiavano gli obiettivi del rilancio di Amplius, Gila, P.Miscali, M., I signori del rating. Conflittidi interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute dalla finanza ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] valenza costituzionale solo per le norme incriminatrici e per le altre norme a carattere afflittivo, ben casi di competenza funzionale del TAR Lazio, sede di Roma, non solo in palese eccesso di delega ma anche in conflitto con il principio di ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] circa la presenza di elementi di reato e di pericolo per l’ordine e la sicurezza, la norma regolamentare – peraltro 1206.
11 Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza, in Cass. pen., 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] aveva creato i presupposti per un forte conflittodi classe, in un quadro di sperequazioni che non avrebbe sopportato l’impatto «lavoro» (pp. 21-24), riformare le norme che in materia di patria potestà, filiazione, rapporti tra i coniugi, successioni ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] come tale": per il F. qualsivoglia normadi legge che non vieti espressamente "l'esistenza di un'attività autonoma" non ne può Medioevo, la pluralità dei "raggruppamenti di forze" e la loro "lotta", il conflitto anche interno a un medesimo insieme ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] piuttosto risolvere conflittidi attribuzioni tra poteri dello Stato.
La Corte, chiamata a pronunciarsi sulla conformità a Costituzione di atti con forza di legge, ha colto l’occasione per precisare che dietro l’emanazione dinorme primarie si ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] dato notizia al promittente.
Tale norma da un lato è volta a dirimere il conflitto tra più soggetti beneficiari, dall , tale orientamento considera l’art. 1987 c.c. quale normadi mero rinvio volta a riaffermare la necessità della causa anche per ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] culturali, così come dalle categorie e dalle norme giuridiche caratterizzanti gli ordinamenti continentali – ciascuno a per la prevenzione dei conflittidi interesse), ove figura, tra i mezzi di risoluzione del conflittodi interessi previsti dalla ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] del Ministero del 14.7.2015 in tema di incompatibilità e conflittodi interessi del mediatore3.
La focalizzazione
Un tema centrale norma (art. 11 d.lgs. n 28/2010), che è di stimolare le parti a raggiungere un accordo e non consentono al giudice di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] una violazione del diritto convenzionale ove sia applicata, in caso di successione di leggi penali nel tempo, la pena più sfavorevole. In ragione del conflitto tra la norma interna e quella convenzionale si è dunque invocato il parametro ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...