La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] deve essere sempre sistemica e non frazionata in una serie dinorme non coordinate e in potenziale conflitto tra loro e se così non fosse, si verificherebbe l’illimitata espansione di uno dei diritti che diverrebbe “tiranno” nei confronti delle altre ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] conflitto fra l’interesse del dipendente a valorizzare i risultati della propria esperienza lavorativa, e rispettivamente l’interesse del datore di dalle singole norme nazionali di carattere penale, o relative all’obbligo di fedeltà del ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] concetto di funzione sociale, una costellazione normativa di principi costituzionali che possono entrare in conflitto un dato stato di cose viene fatto passare attraverso il campo di forza di un altrettanto semplificato insieme dinorme» (Cover, R ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] Protocollo del 23.7.1993, a presidio di un periodo di raffreddamento del conflitto nella fase precedente alla scadenza del contratto si è dotata di un sistema dinorme fondato sulla regolazione per via negoziale del diritto di sciopero. Quest’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] , in Romagnoli, U-Ballestrero, M.V., Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, Commentario alla Costituzione, Bologna, 1994, 85; Carinci, F., Il conflitto collettivo nella giurisprudenza costituzionale, Milano,1971 ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] spesso, essi sono in conflitto con interessi che fanno capo invece a centri di potere economico-politico, giuridici moderni, consiste nel concentrare la ricerca, e far convergere le norme, i principî e le soluzioni, sui "rulers, governors, and other ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] ’art. 2 dec. 2009/426 con l’introduzione di una norma che ha potenziato l’organizzazione strutturale del membro nazionale redazione di un «parere scritto non vincolante» per dirimere un conflittodi giurisdizione per l’avvio di indagini o di azioni ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] 2, l. 11.3.1953, n. 87, che regola i conflittidi attribuzione, «restano ferme le norme vigenti, per le questioni di giurisdizione», ma l’art. 37 c.p.c., tra le questioni di giurisdizione, include i rapporti tra giudici e pubblica amministrazione. La ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] Costituzione, ha dovuto convivere con le norme sanzionatorie approntate nel regime corporativo dal codice di volo con la l. 23.5.1980, n. 242.
Sta di fatto che, il rifiuto sindacale per una regolamentazione eteronoma ed organica del conflitto ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] al fine di compensare la scelta del legislatore di privilegiare, tra le esigenze in conflitto (controllo n. 241/1990, trattandosi di un mero «preavviso di diniego», laddove la norma sembra avere riguardo all’atto di diniego in senso proprio11.
...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...