Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] compatibile con un precetto che risolve un conflitto fra interessi di pari livello. Altre prospettazioni ritengono invece che dell’abuso d’ufficio: la limitazione della legittimità a violazione di «norme» (art. 323 c.p.) non può essere dedotta da ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] alla sensazione di asimmetria quanto al conflittodi attribuzioni (che può invece essere sollevato in sede di controllo statuito che essi trovano un fondamento in tutta una serie dinorme che interessano la pubblica amministrazione: art. 97, 28, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] delle norme sostanziali, sulla correttezza di quella articolata serie di valutazioni da parte delle “agenzie di controllo sulla concreta amministrazione della giustizia, quali il conflitto fra verità fattuale e verità processuale, il confronto ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] e, segnatamente:
- deve essere esecutiva nello Stato membro di origine (lo stesso dicasi in caso di atto pubblico o transazione giudiziale);
- non deve essere in conflitto con le norme sulla competenza giurisdizionale previste dal reg. n. 44/2001 ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] passato più recente, sono sembrate molto spesso essere in conflitto tra di loro: da una parte, la sicurezza della circolazione esperita si considera comunque valida». Si tratta di una normadi difficile interpretazione; è necessario infatti stabilire ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di un atto di stato civile7, viene da chiedersi – ora che la richiesta di revoca del divieto di reingresso viene ad essere disciplinata da una normadi arbitro di un conflittodi competenza legislativa tra Stato e Regioni in materia di prestazioni ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] di clandestinità di cui all’art. 10 bis t.u. imm. che potrebbero entrare in conflitto organica dell’intervento normativo, v. Masera, L., Nuove norme contro i datori di lavoro che impiegano immigrati irregolari, in www.penalecontemporaneo.it, 3 ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] della caducazione della normadi fonte secondaria richiamata da una norma incriminatrice parzialmente in presupposti, nonché, nel necessario bilanciamento degli interessi in conflitto, dalla soccombenza del principio della certezza dei rapporti ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] ’intervento delle Sezioni Unite
A fronte dell’inedito conflitto intersettoriale venutosi a determinare tra le sezioni civili e che l’art. 2 bis d.l. n. 185/2008 non è normadi interpretazione autentica dell’art. 644, co. 4, c.p., ma disposizione con ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] l’eventuale sussistenza di un conflittodi interessi e la capacità del proponente di curare adeguatamente gli Roma, 2010, 157 ss.
22 Considerando che il sistema dinorme in tema di responsabilità da prodotto difettoso, contenuto negli art. 114 ss. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...