BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] una circostanza esterna: il successore di Giulio II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della ideali del Rinascimento. Eppure proprio questo rifiuto di quelle norme - come proporzione, armonia, concretezza fisica e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] del lungo conflitto tra Federico II e Ugolino: ma la legazione in Lombardia permise a questo di trarre una affermava il carattere non precettivo del Testamentum di Francesco, le cui uniche norme imperative erano da ritenersi quelle della Regula ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il 18 novembre 1965 in concilio l’avvio secondo le norme delle cause di entrambi i suoi predecessori: «Sarà così […] evitato che ripetuti furono i suoi interventi in favore di soluzioni negoziali dei conflitti, come avvenne soprattutto per la guerra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] la determinazione di una complicata casistica pratica che lascerà adito a numerosi conflitti, sia pure di portata più limitata le norme penitenziali che regolavano la sua vita. In occasione della peste cercò di organizzare in tutti i modi forme di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] divenne di fatto obbligata nel corso del conflitto, quando la Banca Feltrinelli, come tutti gli altri istituti di . 6, Jung a Azzolini, 21 nov. 1934) di esportazione di valuta, in base alle norme in vigore all'epoca, molto severe in materia. La ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] furono stabilite norme precise. Le tasse per il rilascio di documenti furono fissate in base al tipo di documento, e sanguinoso conflitto tra fazioni nobiliari. Inoltre, nelle campagne il commercio era gravemente ostacolato dalle numerose bande di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la morte di W. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla Camera il d.l. 22 giugno 1899 con norme restrittive dei le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] in un’atmosfera carica di tensione, di sospetti e diconflitti, suscitati dalla recente soppressione della Compagnia di Gesù decisa da Clemente perché la costituzione prevedeva norme antireligiose. Il papa ordinava di ritrattare a quanti avevano ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] indirizzo non solo nella tattica ma "anche in materia di programma e dinorme fondamentali organizzative" (ibid., p. 674).
Per combattere di quella internazionale. Nel primo semestre del 1924, spogliatosi di ogni carica nel partito e in conflitto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] norme per altro riconoscevano ai grandi larghi spazi di partecipazione al governo della cosa pubblica, definendo i nuovi equilibri di tutto nuovo, che segnò il superamento del conflitto sulle forme di esercizio del patronato comunale che all’inizio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...