DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] nodo di inestricabili conflitti giurisdizionali: da un lato il Comune di Concordia, in lotta per la conquista di una temporalibus", conclusione di un secolare lavorio tendente a redigere "un ordinamento giuridico disciplinato da normedi diritto" ( ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] e bisognoso dell'appoggio del Comune per far fronte ai crescenti problemi finanziari, accettò queste norme. Si aprì, in tal modo, una stagione diconflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. preferì sfidare i suoi chierici piuttosto che ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] ] riguarda i vari e ramificati aspetti dello studio delle norme e delle pratiche sociali, dove le norme codificate, le procedure, la stessa dottrina aprono spazi diconflitto, di negoziazione, risarcimento con i vari soggetti dell’ordine sociale ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] di Mediobanca seguita alla sua scomparsa: «[Adolfo Tino] ha profuso i tesori della Sua saggezza in consigli e in normedi quel successo. «Alle origini» – disse – «c’era il conflitto personale fra Giolitti e Nitti che dopo essere stati per un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di avere a oggetto un bene economico che nessuna delle parti possiede (le risorse del mercato) che si mira a conquistare eliminando il conflitto per sé, e inoltre nella confluenza in essa dinormedi vario tipo, private e pubbliche, del diritto ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] conflitto come ufficiale automobilista. Nel 1919 divenne capo di gabinetto del segretario generale del Comune di incaricato di stendere il testo del decreto legge che avrebbe dovuto fissare le normedi attuazione del nuovo piano regolatore di Roma ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] pastorali.
L'arrivo a Torino coincideva con un momento diconflitto tra la Chiesa e il regime fascista, per l'attacco Il vescovo era invitato a vegliare all'attuazione di quelle norme, soprattutto in occasione delle periodiche visite pastorali. ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] una notevole capacità di autogestione e, grazie alle normedi tutela sancite dai dettami di arruolare alcuni capitani di ventura per conto del papa; e nello stesso anno si adoperò per ricomporre il conflitto che opponeva Galeotto Malatesta signore di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] e morali subiti durante il conflitto.
Dotato di una solida preparazione anche nel campo ; Sui dissipatori a salto di Bidone. Ricerca sperimentale, ibid., 6, pp.325-355; Sui dissipatori a salto di Bidone. Normedi proporzionamento, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , secondo la quale non era possibile arrivare ad una codificazione delle normedi diritto internazionale privato. Nell'articolo I conflittidi leggi sul fallimento e la seconda conferenza di La Aia, in Il Diritto commerciale, XIII (1895), pp. 5-34 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...