CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] , ponendo così fine al conflitto fra autorità politico-amministrative e di un progetto unitario di riforma delle norme del procedimento penale. Così, nel novembre 1895, la commissione del Senato propose di non ammettere alla discussione le proposte di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] norme. Nel marzo 1913intervenne al congresso della Federazione nazionale insegnanti scuole medie, tenutosi a Parma, sostenendo le rivendicazioni degli insegnanti di F. fu assessore al Comune di Torino. Durante il conflitto mondiale si recò più volte ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] per la sua scarsa conoscenza delle norme canoniche (Savigny, pp. 388 s di Innocenzo III e, finalmente, di interessarsi alle donne molto più di quanto competerebbe a un ecclesiastico - potrebbero infatti trovare facile spiegazione nel conflitto ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] del metodo giuridico e con l'affermazione dell'esistenza dinorme direttive e precettive nel testo costituzionale, in un dell'organo sia al mantenimento entro limiti precisi del conflitto con gli altri partners istituzionali. Relatore della prima ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] ’aiuto del corpo della Croce rossa italiana (CRI), pur nella difficoltà di disporre di mezzi adeguati nel corso del conflitto, furono infatti istituiti speciali reparti di accertamento diagnostico per individuare le forme incipienti e larvate, spesso ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] Assegnato, con il grado di tenente, a un gruppo di artiglieria da montagna, durante il conflitto Ravenna fu impegnato prevalentemente , Renzo tornò all’attività di avvocato destinata, però, come le norme discriminatorie prevedevano, ai soli ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] di Stato Maggiore della Mediterranean Fleet, nel quale erano indicate nei loro particolari esecutivi le norme pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] Identificazione antropometrica. Tavole di calcoli fatti, Milano 1900) e norme e procedure del direttore della Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. Allo scoppio del conflitto mondiale assunse, con il grado di colonnello medico, la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] loro conflittodi interessi. Tale ricostruzione ha acquisito accentuato rilievo nella definizione di varie controversie quelle già citate, si ricordano: Norme dispositive di diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, 1932, pp. 388 ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] 1954), e i contributi che egli diede alla geodesia con gli studi effettuati sui problemi di trilaterazione; collaborò inoltre alla compilazione delle norme per il rilevamento del territorio nazionale.
Nel 1941 ebbe l'incarico dallo Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...