MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Nel 1045 si fa la pace. Ma scoppiano tosto nuovi conflitti. Si venne ad atrocissime lotte a cui s'immischiarono arcivescovi e volesse impetrare dalla curia pontificia. Con queste norme, il diritto di placitazione si affermava come un diritto dello ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] mitas) - e con norme ben stabilite. Il problema indigeno era per il Solone peruviano un problema di terre: tolta all'indio con la Spagna. Sorto un conflitto tra cittadini peruviani e sudditi spagnoli e rimasti uccisi alcuni di questi, la Spagna, che ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in ambiti che nella moderna civiltà europea gli erano stati dinorma estranei: la militanza politica, l'utopia sociale, la J. Malina a New York nel 1947, ha percorso una traiettoria diconflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l' ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'ultima fase della grande contesa, nota col nome di guerra di Tenedo o di Chioggia. Anche questa volta il conflitto assunse un aspetto generale; con Genova il patriarca di Aquileia, Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] interrompe quasi del tutto negli anni 1917-18, nei quali culmina il grande conflitto mondiale; accenna a riprendere intensamente negli anni 1919-20, ma poi si attenua di nuovo, anche per le difficoltà opposte da alcuni paesi transoceanici all'accesso ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] america latina: Storia). Quindi, norme estremamente restrittive per il commercio; e, di contraccolpo, l'applicazione su larga degli ulficiali, ciò che riuscì di grande utilità durante la guerra del Pacifico.
Il nuovo conflitto in cui il Chile si trovò ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] anglo-francese del 21 marzo 1899 appianava un conflitto, che era sul punto di degenerare in guerra aperta, fra le due e Uarsceich) riconosciute di pertinenza del sultanato di Zanzibar nella Somalia meridionale a norma del processo verbale anglo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] i rapporti fra tettonica e produttività di determinati orizzonti, di stabilire le norme per un razionale sfruttamento d'un Co., cosicché durante il conflitto la Germania sofferse enormemente della penuria di petrolio, malgrado la disponibilità ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 1929 detta norme circa l'eventuale riduzione dei lavoratori esuberanti, allo scopo di assicurare alle maestranze eterogenei e talvolta in conflitto, possono derivare situazioni senza via di uscita.
Altri tipi di autonomia si trovano negli Stati ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di ritirata o di fuga".
Iniziatasi nel 1914 la grande guerra, i principali eserciti entrano nel conflitto mondiale con grandi masse di prestanza fisica; pare anzi che questa fosse la norma per i senatori, e il ricordato plebiscito graccano de ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...