AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di colonie con "carta", di colonie di proprietari o di colonie regie. Le prime (Massachussetts, Rhode Island, Connecticut) erano governate a norma modi, e che essendo quasi sempre in conflittodi giurisdizione fra loro, facevano ricadere le ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , le prime norme dell'arte del governo dei popoli indigeni. Sopra tutti si distinsero in tale attività Pietro di Gand, che resse (più di 814 mila kmq.) non viene annesso addirittura agli Stati uniti d'America (1845). Il conflitto messicano-americano ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] VI, essendo esso la religione ufficiale del regno di Aksum, e la tradizione ricorda aspri conflitti tra le due fedi, in cui al condotta secondo metodi alquanto empirici, si seguono le seguenti norme: il foro posteriore si pone a metà della lunghezza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; dopo il conflitto essa gradatamente riprese i servizî e, malgrado le condizioni d'inefficienza del materiale, ebbe utili di 24.408 mila sono organizzati secondo la legge del 1929. Le norme applicabili ai funzionarî pubblici sono contenute in uno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quali i rapporti esterni furono regolati secondo le norme franco-bizantine definitivamente coordinate nell'840 nel cosiddetto divenne così intenso da provocare fra i due corpi un conflittodi competenza: e questo, con la soppressione della zonta del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] egli non condivideva l'opinione del ministro di stato: con ciò scoppiava un conflitto costituzionale. Lo Staaff diede le dimissioni e si fece strada l'idea che scrivere vuol dire non seguire norme fisse e rigide, ma avere qualcosa da dire e dirlo con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'attività di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La normadi riferimento è, comunque, l'art. 15, comma 2, della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di questa in seguito alla morte di Pietro I il Crudele. Nel lungo conflitto (1369-1383) Ferdinando cambiò spesso di politica norme contenute in questo Cerimoniale fu informata l'organizzazione della stessa cappella di corte fondata dal successore di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Efeso, di Mileto, di Smirne ecc., sicché i re di Lidia erano spinti a impossessarsi delle colonie greche. Questa la causa del conflitto tra le ricche città costiere e i re di convocate secondo le norme, e timorosi di incappare nelle recriminazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] bomba atomica cadeva su Hiroshima. Fu allora che un conflittodi così vaste proporzioni e che, secondo Churchill, poteva « n. 2-B, furono sospese fino a nuova disposizione le norme relative all’apposizione del sigillo dello stato nei decreti, alla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...