RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] trattandosi di condizioni dipendenti dai caratteri di razza, diventava necessario divulgare norme eugeniche la storia come conflitto e incontro non già di razze, ma di complessi culturali, nati dall'osmosi di popolazioni etnicamente diverse. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] tempo stesso attori istituzionali e sociali più capaci di elaborare i conflitti a favore della fattibilità degli interventi.
Questa quadro di coerenza ai progetti strategici della trasformazione urbana piuttosto che come sistema dinorme e vincoli ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] , l'accordo fu raggiunto sulla base dell'impegno della Germania di appoggiare le rivendicazioni bulgare sulla Dobrugia meridionale e della benevola neutralità della Bulgaria nel conflitto in corso. La pressione tedesca rese rapide le discussioni tra ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] 490, recante il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352 l'esplicazione della tutela presuppone un potenziale conflitto tra il primo e le seconde, ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] Asian Nations), in particolare grazie al suo ruolo di intermediazione nei conflitti regionali. Il profilo internazionale del Paese è stato a un processo di islamizzazione attraverso l’introduzione dinorme religiose musulmane nella giurisdizione ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] Stato o leader di gruppi armati organizzati. Ciò ha dato luogo alla ripetuta applicazione di una norma tra le prima sentenza emessa – la condanna di Thomas Lubanga Dyilo per l’impiego forzoso di bambini in un conflitto armato – è intervenuta, infatti ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] Nel 1992 - in seguito all'entrata in vigore dinorme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - B sconfitta dell'alleanza di centrodestra guidata da B. la cui immagine appariva indebolita dal conflittodi interessi fra il ...
Leggi Tutto
I ciclisti, costituiti in reparti organici armati di moschetti e di mitragliatrici, rappresentano una specialità della fanteria (fanteria celere). La loro velocità media oraria può ritenersi di 15 km.; [...] con altre armi.
Durante il conflitto mondiale, per lo stabilizzarsi della Norme gen. per l'impiego delle grandi unità, 1913 e 1928; Norme per il combattimento, 1913; Norme per l'impiego tattico della divisione, 1928; Circolare del Comando del corpo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] situazione.
La Santa Sede, naturalmente, in omaggio alle norme della disciplina cattolica, protestò contro il principio della del Plata fu creata la Colonia del Sacramento, fonte di tanti conflitti nella storia sudamericana (v. argentina).
Nel 1682, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] da severe sanzioni disciplinari, si restaurarono le norme canoniche dell'elezione a clero e popolo, fu era rimasto in mano di non Europei, era oggetto di cupidige e origine di futuri conflitti. Ma l'America, dal 1823 (dottrina di Monroe) non si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...