POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] istante a un tragico conflitto tra la sua naturale forza di espansione e la limitatezza dei mezzi di sussistenza: pensava infatti per tutti i comuni la tenuta dei registri, sulla quale diedero poi norme il r. decr. 28 gennaio 1872, n. 666, e il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] della "perfetta", tragedia classica, costruita secondo le norme, imitata come si doveva da Sofocle e da Seneca di poesia. Ma è freddo e impacciato, anche se il tema fondamentale è sempre quello che, dal Rinaldo in poi, lo aveva ispirato: il conflitto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a causa di difficoltà di circolazione e di corrosioni nei surriscaldatori. All'inizio del conflitto (novembre la navigazione, deve essere in condizioni di navigabilità, cioè atta - secondo le prescrizioni dinorme regolamentari - all'impiego al quale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] A norma della Costituzione provvisoria, è stato varato un governo di unità di produzione di Johannesburg e di Città del Capo, la cinematografia nazionale non produce più di una ventina di film all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] degli autobus interurbani nell'immediato anteguerra era vincolata da norme ministeriali di unificazione. Erano prescritti due tipi: uno medio e la capacità delle fabbriche tedesche, che durante il conflitto tendeva a superare le 350.000 unità annue. ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] come energia produttiva inserita in una grande macchina di lavoro. È un conflitto che tutta la s. deve riuscire a superare o costituisce un'eccezione sottoposta a condizioni e norme rigorosissime. I paesi democratici in genere ne considerano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] tenevano insieme mediante le istituzioni, le procedure, le norme comportamentali della democrazia consociativa, atte anzitutto a fornire conflitto scoppiato fra cattolici e socialisti: questa era solo l'occasione propizia per la deflagrazione di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ingerenza negli ordinamenti nazionali, se ha avuto il merito di realizzare un'efficace negative integration, cioè una integrazione per sottrazione dinorme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia sollevato vibrate ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il palermitano Palazzo di giustizia diventa il cosiddetto '' adeguamenti dinorme relative); il rafforzamento degli apparati di repressione (carabinieri, polizia, guardia di finanza) ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] dei requisiti richiesti dal 6° co. della norma. Più precisamente il consumatore proponente deve essere in grado di curare adeguatamente l’interesse della classe e non deve essere in conflittodi interessi con gli altri membri della stessa. Il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...