di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] Dio); come tale, è un diritto sacro e immutabile. È inoltre un diritto che contempla una serie dinorme e di doveri che sono in aperto conflitto con le istituzioni della d. liberale. Contempla, soprattutto, il rifiuto della laicità dello Stato e dei ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] con lo scoppio del conflitto tra Iran e Iraq fino a raggiungere nel 1989 i 20 milioni di t di merci in arrivo e di ῾Ammān dei diritti palestinesi su Gerusalemme est. Nel luglio 1995 il Parlamento giordano, dopo un'accesa discussione, abrogò le norme ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] con cui era stato nell'ultimo anno in aspro conflitto.
A sinistra nasceva, con la denominazione di Progressisti, l'accordo elettorale fra il PDS e di riformare la disciplina della materia. La l. 515 del 10 dicembre 1993, che detta nuove norme per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] la guerra furono convertiti agli stessi saggi. Sono state emanate norme restrittive per i pagamenti in contanti, che non potevano superare cetnici e partigiani (seguaci di Tito) sorsero aspre rivalità e aperti conflitti (novembre 1941).
Lentamente, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] regulation) fu promulgato il 7 febbraio del 1959 a norma dell'articolo 64 del Martial law regulation. Esso si applica funzionante, con milioni di profughi da alloggiare e sfamare, con la minaccia sempre incombente di un conflitto armato con l'India ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] di tutte le popolazioni somale al di là delle frontiere coloniali. Nel 1964 si accese un aperto conflitto con l'Etiopia (dopo un crescendo di (nuovo codice del lavoro, nuovo codice civile, norme nel 1975 per la parità giuridica delle donne), si ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] conflitto scatenatosi nel mondo. Dal proprio carattere sacro, e dalla generale tradizione del papato dedusse due norme Francia.
Il propugnatore della pace sperò forse che gli fosse dato di vedere coi proprî occhi mortali il giorno della pace aperta e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .
Gli articoli 49-57 contengono le norme della legislazione. Atti legislativi sono le leggi di dieci anni alla non aggressione, al mantenimento di rapporti di buon vicinato e alla risoluzione, sulla base di trattative dirette, di eventuali conflitti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : aveva, cioè, finito col far degenerare in conflitti politici quelle che inizialmente erano divergenze dottrinali; e perché chi scrive una lingua artificiale, ha bisogno dinorme imposte dal di fuori; la produzione filologica, per noi preziosissima, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , dapprima strettamente nazionale, va assumendo il valore dinorma universale. Di tale atteggiamento si aveva già, come si è Babilonia. Ma il regno di Giuda non ne vide la fine, e cadde, vittima di secondo ordine del conflitto dei due grandi imperi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...