Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] scambio di alcune merci tra i due territori e prevede un meccanismo di emergenza in grado di derogare dalle norme del Harrison, cantore dei conflitti culturali generazionali e linguistici legati alle sue origini di proletario di Leeds. È emersa nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riconoscimento dello Stato di Palestina, 1988) e l’E. assunse il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con delle forze armate e ministro della Difesa, abolendo di fatto le norme che limitavano i propri poteri e accrescevano quelli ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. o degli enti sottoposti alla attività di vigilanza. La norma punisce altresì la condotta dei predetti soggetti, di produzione sociale, poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a una s. senza classi, dove al conflitto ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Paese il riconoscimento dei crimini di guerra commessi nei conflitti successivi alla dissoluzione della Iugoslavia di tensione prodotto da nuove norme transfrontaliere imposte dalle autorità serbe - è stato raggiunto un accordo sulla libertà di ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] re medica) contengono, tra l’altro, norme per il trattamento degli ascessi, un metodo di plastica cutanea con scorrimento dei lembi (metodo , gli interventi resettivi di polmone. Quanto al cancro polmonare v’è un conflittodi opinioni, e molti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sentimento, quasi sempre priva di indulgenti lacrimosità. In coincidenza con il primo conflitto mondiale e la conseguente crisi le reali possibilità di accedere al cinema come mezzo di espressione o di documentazione.
Le norme legislative del c. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura urbana -, associato all’assenza di un partito di opposizione in grado di ’esplosione nel febbraio 2022 del conflitto bellico russo-ucraino, il disallineamento ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10.700 nell’intera con una Variante al PRG, dinorme sulla densità massima edificabile (1968), al Piano di salvaguardia collinare (1969) e alla ...
Leggi Tutto
Complesso dinorme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] e chiamato a dirimere i concreti conflittidi interesse (diritto giurisprudenziale tipico dello ius praetorium). Del resto anche negli o. giuridici più evoluti si hanno di solito due sistemi dinorme giuridiche spesso contrastanti, il primo ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Fiorentini nella presa di Semifonte (1202), ma per contestazioni di confini le due città entrarono presto in conflitto. Al governo di valva di conchiglia, limitato da una serie compatta e uniforme di palazzi (vari statuti, dal 1262, dettano norme ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...