Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] contenere anche gli elementi necessari per provocare e consentire processo, a seconda dei casi, si estinguerà, a norma dell’art. 307, co. 3, c.p.c applicazione analogica dell’art. 354 c.p.c. (ostacolata, peraltro, dalla tassatività delle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di trattazione. Ciò al fine di eliminare l'assurdo rischio di un primo rilievo di incompetenza durante il giudizio in cassazione.
Fanno da necessario ° gennaio 1993). La stessa norma prevede due rilevanti deroghe all'applicazione dell'art. 90 citato. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] a norma della tabella A allegata al d.lgs. n. 28/2010, non deve più essere ridotto di un terzo, ma deve essere ridotto a euro quaranta per il primo scaglione e ad euro cinquanta per tutti gli altri scaglioni, ferma restando l’applicazione della ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ultima reca una disciplina dettagliata e minuziosa che si applica, in quanto compatibile, anche alle comunicazioni a necessariamente con modalità analogiche, giacché la PEC è uno sistema tecnologico non adoperato in alcun paese straniero.
La normadi ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] possa apparire come l'esito di una ponderata valutazione di tutti gli elementi presentati alla corte. Anche il principio di 'legalità' concorre a rafforzare l'imparzialità, imponendo al giudice diapplicarenorme preesistenti, e quindi conosciute o ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] la realizzazione di tale obbiettivo, si è reso necessario intervenire sulla disciplina di presentazione di proposte concorrenti. La prima delle norme richiamate prevede al suo nuovo co. 3 – dichiarato applicabile anche in caso di presentazione di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] che essa sia ancora oggi applicabile.
Formalità
Con la l. n. 205/2017 sono state anche inserite – nella l. n. 890/1982 – varie norme che hanno come unica ratio quella di tutelare l’operatore postale, piuttosto che di garantire la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] poteri decisori, in applicazione del principio di legalità e del canone ufficio, cit., 267, la nuova normadi per sé non legittima alcuna interpretazione estensiva dell’interesse concreto ad impugnare, nel necessario rapporto fra la «causalità» del ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che ha la carta rispetto al file e viceversa: sarà necessario dunque che i due fascicoli coesistano e d’altronde taluni applicazione dei principi costituzionali di difesa e di giusto processo; la Corte costituzionale ha da tempo stigmatizzato norme ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] dell’incapacitando sono sconosciuti, si ritiene applicabile il criterio sussidiario di cui all’art. 18, co. reputi più opportune, senza la necessaria osservanza di forme solenni o particolari (sul stessa sentenza»: normadi ardua interpretazione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...