Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito diapplicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] necessaria anche in un processo dominato dall’impulso d’ufficio.
Ambito diapplicazione
L’interruzione incontra dei limiti diapplicazione , mancando un processo, non trovano applicazione neppure le norme sull’interruzione.
Accanto a questo limite ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] la forma del rito ordinario, non trovando applicazione nel procedimento sommario la sospensione necessaria per pregiudizialità di cui all’art. 295 c.p.c dell’art. 669 sexies c.p.c. Ed infatti, a norma del comma 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sentite ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] in ordine ai presupposti necessari per richiedere lo scioglimento applicabile alla separazione e al divorzio e il criterio della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, 605 ss.; Nascimbene, B., Le normedi conflitto in tema di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] egli ecceda dai limiti della concessione, o ponga altrimenti in essere violazioni dinorme civilistiche (Cass., S.U., 29.1.2001, n. 39; Cass c.p.c. Esso presenta un ambito diapplicazionenecessariamente residuale, proprio per la presenza del sopra ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] una reazione a norme e provvedimenti in tema di processo telematico che spesso diventava difficile applicare e persino, a dal quadro tecnologico che muta spesso e dalla necessaria conoscenza di questioni informatiche, a volte difficili da comprendere ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse». Siamo di fronte a una norma che non si è esitato ad agire opererebbe, manifestando uno dei suoi principali ambiti diapplicazione, identificandosi con il requisito del periculum in mora ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente normedi diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] . Così ha riprodotto nel testo della legge norme già previste dal codice civile, sia pure apportandovi le necessarie varianti; più raramente, ha novellato norme del codice civile al fine diapplicarle anche alle unioni civili o alle convivenze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] diapplicazione della sospensione prevista negli artt. 295 e 337, co. 2, c.p.c., va innanzitutto sottolineato che le norme 367, 368 c.p.c.), per altre, fra le quali quella necessaria ex art. 295 c.p.c., nulla dispone.
Relativamente alla sospensione ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] di ciascuna parte, riproduce quanto prevede l’art. 27 per il matrimonio, sia pure considerando d’applicazionenecessaria dall’àmbito diapplicazione della norma i cittadini italiani residenti all’estero: i loro rapporti saranno regolati, a norma dell’ ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] cui la sommarietà è necessaria ed imposta da una normedi connotazione prettamente lavoristica.
Si deve allora ritenere che il coordinato disposto degli artt. 3 e 28, d.lgs. n. 150/2011, nonché 702 bis ss. c.p.c. non possa escludere l’applicazione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...