Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] intenderlo è necessaria.
Il diritto romano trae il suo principio dalla fondazione di Roma e diapplicazione dei ‘piani direttivi statali’, è stata notevolmente aumentata l’autonomia di a esami e critiche e ogni norma che se ne allontana non può ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 2449, il quale (con norma che, in difetto di una disposizione che deponga in senso contrario, si applica anche per le società a in presenza di una compagine societaria composta anche da capitale privato, essendo necessaria la partecipazione pubblica ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dal necessario riferimento alla contrattazione di serie, applicandosi a qualsiasi contratto posto in essere tra consumatore e professionista, anche se predisposto per la regolamentazione di un singolo rapporto.
L’introduzione di un corpo dinorme che ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] necessaria attitudine al mutamento dei codici dinorma uniforme presente nei testi giustinianei, ma aveva altresì assunto significati differenti nelle diverse terre diapplicazione. Ne discese, di conseguenza, la necessità di una razionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] della struttura fisica necessaria per l’erogazione del di un’attività di erogazione, che assorbe elementi di materialità, ne implica l’inquadramento esclusivo nell’ambito delle prestazioni di facere; ma si applicano le norme sulla somministrazione di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e insegna, le situazioni di svantaggio. Normedi diritto oggettivo delle minoranze di repressione di una minoranza religiosa o ideologica non ne implica necessariamente che vada molto al di là dell'applicazione del principio di non discriminazione, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia diapplicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] testo austriaco, fino a quando verrà poi applicato quello italiano del 1865. In Veneto e e descrittivo.
Infine agisce la forza dinormadi chiusura del già evocato art. 4 in seguito questo sarà avvertito come necessario, prima e dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] del governo e tecnica necessariadi espressione e di registro delle decisioni , normedi secretazione, concessioni di grazia, e così via; si tratta di interventi e multiforme che rende variabili le applicazioni pratiche a seconda delle differenze dei ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] si aggiungono quelle più sfumate delle variazioni concordate o necessarie del progetto nell’appalto (artt. 1659-1660), delle la conseguente applicazione delle norme dettate in materia di adempimento, come l’exceptio inadimpleti contractus di cui ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] rapporti, a sua volta, dipende dalla loro qualificazione: è necessario individuare, in base alla natura della prestazione e all’assetto situazione.
Non rientra, invece, nell’ambito diapplicazionedi tale norma il caso in cui l’azione sia stata ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...