Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di dubbio: ma sono necessarie due precisazioni. Non si dubita tanto sulla verità dei principi racchiusi nelle norme, i glossatori già esercitavano il loro intelletto per cavarne regole applicabili alla prassi del loro tempo. In queste ipotesi, in ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] è (solo) in questa sede che potrà valersi di tutti i criteri di valutazione indicati dalla normadi cui all’art. 5, co. 6, l dalla corretta applicazione del principio di autoresponsabilità discenda necessariamente la tendenziale estinzione di ogni ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] essere reinterpretata anche la normadi cui all’art. 570 del 2012, nell’impossibilità diapplicare l’istituto della rappresentazione a . civ., 1980, I, 218; Cattaneo, G., La vocazione necessaria e la vocazione legittima, in Tratt. Rescigno, 5, t. ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] procedura è l'insieme delle formalità necessarie a garantire questo ordine".Proprio la di impugnazione, ivi compreso il giudizio di cassazione. Le norme sulla validità degli atti del processo e sul rilievo della loro nullità trovano applicazione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] applicazione della vocazione necessaria. Il vittorioso esperimento dell’azione di riduzione, vede il legittimario preterito acquistare la qualità di la nuova lettura del combinato disposto delle suddette norme fa emergere che solo a seguito del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] che possono essere a tempo indeterminato, sono sottoposti necessariamente ad un termine di durata (convenzionale o legale, che al massimo applicazionedi altra norma, l’art. 2043 c.c.. L’ammissibilità di tale tutela è stata, infatti, il risultato di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della bilateralità quale requisito necessariodi tutti i contratti, e assegna la natura di ‘contratto a formazione È allora il caso di chiedersi se, rispettato il criterio di compatibilità strutturale della norma da applicare, gli stessi limiti ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] quelle continue, «per il cui esercizio non è necessario il fatto dell’uomo», il termine decorre invece « di godimento» e le varie altre norme, sparse nel codice di procedura civile, relative ai procedimenti speciali, suscettibili di essere applicate ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di liquidazione fissato dall’art. 1223 c.c., la norma che detta in materia la “regola generale”, rispetto alla quale quelle che fanno eccezione «non si applicano Id., Qualche necessaria parola di commento all’ultima sentenza in tema di danni punitivi, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] lett. d), l. n. 184/1983, può essere applicato anche in caso di impossibilità di affidamento preadottivo “di diritto”, negando che presupposto per l’applicazione della norma sia il preesistente stato di abbandono o semi abbandono, essendo sufficiente ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...