Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] spiegare come variante tattica per conseguire due obiettivi. Era necessario non amplificare il clamore del caso. Mancava, come s una più duttile e blanda applicazione della norma (Savagnone, 1917, pp. 353 ss.).
e) Divieto di accesso al notariato per i ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] norma del quale «l’alienazione di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che non siano necessariamente è bisogno di questa applicazione analogica per sfogliare un libro prima di (o ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di tutto era comunque data dalle leggi che questi tutori dell'ordine decidevano diapplicare, perché anche la migliore delle leggi, se non applicatanecessaria un'azione rapida e impopolare, come l'esecuzione di un potente doge o il bando di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sempre dovrebbe unire il diritto all’azione, la norma che lo crea a quella che lo garantisce.
Nei necessari al nuovo Stato, anziché di quelli maggiormente legati alla tradizione dello ius conditum, ovvero dell’interpretazione e dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] non essere necessario ai fini di integrare comunicazione di richiesta di prestazione).
Oltre al caso dell’insolvenza e delle criticità inerenti le garanzie, la decadenza dovrebbe applicarsi pure alla dichiarazione anticipata di intenzione di non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] il diritto soggettivo’ non è casuale, ma necessario presupposto dell'unificazione, che sappiamo bene Vassalli di fuori di esso e dentro le quali o subordinatamente alle quali le norme del codice devono trovare la loro applicazione. Le norme ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] come soggetti in altri settori, non essendo necessario che in essi sia compiuta la primogenitura della di un autonomo soggetto di diritto, magari assimilabile ad una società di fatto, con la conseguente applicazione, nei suoi confronti, dalle norme ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] debitore.
Al di fuori di specifiche e circoscritte norme, dunque, necessario, bensì, eventualmente, ad un litisconsorzio meramente facoltativo (di recente, sul punto, Ficari, V., Sostituto e responsabile, cit., 5640). Si ritiene inoltre applicabile ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] permanenza dell’interesse del creditore sia una condizione necessaria per la vita dell’obbligazione, traendo la conseguenza dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss. c.c.), in quanto applicabili.
Da un punto di vista soggettivo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] introdotto norme volte all’applicazione della disciplina sul diritto d’autore nell’era digitale, allo scopo di impedire .
Tra gli interventi del legislatore europeo che è necessario menzionare in questa sede rivestono un ruolo primario, sebbene ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...