Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] necessaria attitudine al mutamento dei codici dinorma uniforme presente nei testi giustinianei, ma aveva altresì assunto significati differenti nelle diverse terre diapplicazione. Ne discese, di conseguenza, la necessità di una razionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] del Jobs Act ha ritenuto necessario superare di slancio la logica gradualistica insita 4, 1133, con nt. di Tursi, A., Il nuovo articolo 18 postriforma Fornero alla prima prova giudiziaria: una normadiapplicazione impossibile?; in Riv. it. ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] della struttura fisica necessaria per l’erogazione del di un’attività di erogazione, che assorbe elementi di materialità, ne implica l’inquadramento esclusivo nell’ambito delle prestazioni di facere; ma si applicano le norme sulla somministrazione di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] inizia il livello minimo di ricchezza necessaria per condurre una anche se, in forza dell’applicazionedi aliquote molto elevate, scarnificasse Indeducibilità dei costi illeciti: profili critici di una normadi assai dubbia costituzionalità, in Corr. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] necessario che gli Stati membri assicurino effettivamente la piena applicazione della direttiva in modo sufficientemente chiaro e preciso mediante le opportune misure nazionali di trasposizione o, se del caso, mediante abrogazione delle norme ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] necessario il titolo9 espresso». L’articolo aggiunge peraltro che, «allo scopo di garantire certezza sui regimi applicabili alle attività private e di salvaguardare la libertà di , in mancanza di specifiche previsioni, secondo le norme generali) del ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] nozione di tributo. In altri termini, se invece dall’applicazione alle spese necessarie al funzionamento dell’ente, al di fuori di un rapporto sinallagmatico , ove la Corte ha affermato che «la norma censurata, sulla base degli indici ora riportati, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] necessarie a rendere operativo il nuovo vincolo di forma fu emanato il 4.3.2008, la l. n. 188/2007 ha potuto trovare applicazione concluso il contratto (art. 1360 c.c.). Da tale norma non può però evincersi, com’è stato correttamente rilevato ( ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e insegna, le situazioni di svantaggio. Normedi diritto oggettivo delle minoranze di repressione di una minoranza religiosa o ideologica non ne implica necessariamente che vada molto al di là dell'applicazione del principio di non discriminazione, il ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] tra operatori di diversi Stati membri è necessario un sistema di trasporti efficiente . 277), la disciplina italiana ha esteso l’ambito diapplicazione delle norme ai servizi di trasporto merci e passeggeri non ancora liberalizzati dal diritto ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...