La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] a individuare nuovi indici utili all’applicazione tipologica delle norme. Di qui sia la difficoltà dei giuristi Lav., 1992, 479 ss.; Id., L’incertezza del diritto del lavoro ed i necessari rimedi, Riv. it. dir. lav, 2004, I, 3 ss. Successivamente, v ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] si assume, avrebbe rimarcato la legittima e necessaria distinzione tra società di mercato e società deputate a svolgere attività applicazione della regola del pubblico concorso di cui all’art. 97 Cost., in luogo di quelle già richiamate normedi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] statutorum, a cura di E. Solmi, in Bibliotheca Iuridica Medii Aevi, III, Bononiae 1901, nr. 23, p. 166). Il che, combinato con il principio della necessaria interpretazione della norma, conduceva a un'applicazione amplissima del diritto romano ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] interna, o una norma incriminatrice di modesto rilievo applicativo, bensì ha dichiarato di rimpatrio efficace quale elemento necessariodi una politica di immigrazione correttamente gestita»6; al contempo, la direttiva mira ad elaborare «norme ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] elenco delle situazioni, non necessariamente critiche, rispetto alle quali – al di là dei vari profili P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 534 ss.
13 Il presupposto per l’applicazione del contributo di solidarietà ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Scolastica, l''innovativa' applicazionedi tali concetti viene nell'ambito di quel diritto di equity destinato a correggere le normedi common law buona sostanza e in una forma qui necessariamente semplificata, che viene così anticipato un argomento ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di perequazione (v. infra, § 1.1); dall’interno, per esigenze di chiarezza, si è ricorsi ad una normadi interpretazione per l’applicazione formule utilizzate dall’art. 38 Cost., ma proprio la necessaria riconduzione ai co. 2 e 4 implica che a fronte ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] una prima difficoltà concerne proprio l’individuazione esatta delle norme da ritenersi immediatamente applicabili, distinguendole dalle altre per cui è necessario attendere l’adozione di provvedimenti ulteriori. Una delle caratteristiche della legge ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] gran parte a un corpo minimo dinorme collaudate, che sono sopravvissute, non sociali necessari» (art. 25, 1° co.).
L’uso, di per sé impegnativo, di diritto con una descrizione dettagliata delle modalità diapplicazione in tutti i settori, inclusi ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] nel caso di un’invenzione biotecnologica applicata a una varietà vegetale protetta). In questo suo essere dotato di uno strumento che obbliga il titolare del brevetto a concedere licenza qualora il trovato protetto sia necessario per realizzare ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...