Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] e applicazione dell’art. 281 sexies c.p.c., sia pure con gli adattamenti imposti dall’eventuale, diversa composizione del giudice (collegiale, in caso di impugnazione avanti alla corte d’appello) rispetto al modello ipotizzato dalla normadi primo ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] stessa norma si occupa; 2) prescrive l’applicazione degli articoli da 409 a 441 c.p.c. come nucleo centrale di tale processo; 3) apre la breve sequenza delle altre disposizioni codicistiche che concorrono a formarlo; 4) nulla dice circa le necessarie ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dedotti allo scopo di smontare la pretesa dell’attore. Siamo, quindi, ad un’applicazione piana dell’art p.c.: le prime due norme delineano il contenuto delle allegazioni pertanto, la sussistenza necessariadi un nesso di causalità tra il comportamento ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di contribuire a determinare l’effettivo contenuto concreto della norma, e non soltanto diapplicarla meccanicamente9. La ragione del rifiuto di la formulazione dei suaccennati quesiti di diritto resta necessaria solo per i ricorsi proposti avverso ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] anni che dividono le due norme, che è estranea alla di contro solo assicurare che le parti abbiano termini «più lunghi» per difendersi, applicando ad essi la sospensione dall’1 agosto al 15 settembre, con la conseguenza che se le parti necessarie ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] si applica non solo all’illecito extracontrattuale, ma anche a quello che consegue ad un illecito di tipo contrattuale, pur nella mancanza nel diritto delle obbligazioni di una norma analoga a quella dell’art. 2059 c.c. («dal principio del necessario ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] sentenza n. 77 del 12.3.2007 in punto dinecessaria conservazione degli effetti sostanziali e processuali della domanda nel p.c.
Una volta premesso che l’esclusione dell’applicazionedi tali norme viene in rilievo allorquando il giudice e l’arbitro ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] norma, ma dall’art. 712 c.p.c. (che dispone per la domanda di interdizione o inabilitazione ed è applicabile all’amministrazione di . art. 71 c.p.c.): costui, infatti, è parte necessaria del procedimento, come prevede espressamente l’art. 407, ult. co ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] altri termini, si può dire che l’accertamento della verità di un enunciato relativo al verificarsi di un fatto (giuridicamente rilevante) X è una condizione necessaria per la corretta applicazione della norma che si riferisce a fatti “del tipo” X ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di scadenza e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 155, quarto e quinto comma, del codice di procedura civile» (cfr. Dalfino, D.,-Poli, G.G., Processo telematico: una partenza con “brivido” ma necessaria per un salto di (la norma va ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...