Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] in applicazione del norma nulla avrebbe aggiunto alle possibilità di tutela del terzo destinatario della notificazione di quella ordinanza (titolo esecutivo a suo carico) già esercitabili a mente dell’art. 617, co. 1, c.p.c. e sarebbe stato necessario ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] alle normedi volta in volta applicabili anche all’interno del singolo processo esecutivo.
rimane poi la perplessità di fondo sulla scelta di un modo di legiferare episodico, scoordinato, privo di approfondimento o di una visione di insieme di largo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] applicabile agli atti processuali.
Norme disciplinatrici dell’atto processuale
Ora, se il fine è quello di stabilire l’ambito di applicabilità di al raggiungimento del loro scopo; ciò che, mutato il necessario, dispone anche il co. 2 dell’art. 131 c ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , è necessario innanzitutto analizzare alcuni dei casi, tipizzati dalla legge, di condanna in futuro, per capire se essi debbono essere relegati nelle rispettive norme disciplinatrici, o se ne può parlare come di un istituto di portata generale ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] necessaria la forma scritta a pena di nullità; ciò rende valida anche una pattuizione verbis. Per la determinazione del compenso opera il principio della libera pattuizione (art. 13, co. 3), in difetto di che si applicano introdotto la norma (art. ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di legge» e che «i criteri e le modalità diapplicazionenorma regolamentare, che prescrive nel processo una sorta dinecessaria intermediazione dell’ufficio UNEP per le notifiche per via telematica con l’utilizzo di posta certificata e la normadi ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] diapplicazione della norma e, quindi, dell’ambito di operatività delle presunzioni. Dottrina e giurisprudenza, pertanto, superando l'accezione restrittiva del requisito della concordanza, ritengono che non sia sempre necessaria una pluralità di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] complicazioni nella presentazione di prove o argomenti; - onerare le parti della pubblicità ritenuta necessaria a tutela degli del giudizio non possono trovare applicazione le norme che nel processo di classe dipendono dalla particolare ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] dinormedi diritto sostanziale (nazionali o internazionali), ma anche di non-legal standards ritenuti dagli arbitri applicabili copia dell’accordo arbitrale (entrambi accompagnati, se necessario, dall’eventuale traduzione nella lingua del paese ove ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] alla previsione dell’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 23/2015, a norma del quale ai licenziamenti di cui all’art. 1 non si applica la procedura di conciliazione preventiva e necessaria prevista dall’art. 7 l. 15.7.1966, n. 604, come riformulato dall’art ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...