Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] riguardo, “quando non è necessaria la prova diretta e positiva di, Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e normedi settore, Milano, 2007; Del Prato, E., La minaccia di effetto abbia avuto l’applicazionedi questa normativa sui contratti ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] positivo della verifica che, dinorma, si ha l’accettazione del di consumo (dunque necessariamente un bene mobile fungibile), viene in rilievo la disciplina dettata dagli artt. 128 ss. c. cons. (d.lgs. 6.9.2005, n. 206), i quali si applicano ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] diapplicazione. Tale regime dovrà essere identico in tutta l'Unione, e coesistere con le norme vigenti di diritto nazionale dei contratti1.
Il diritto comune può applicarsi consumatore”: nullità (parziale) necessaria della clausola abusiva e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] egli ecceda dai limiti della concessione, o ponga altrimenti in essere violazioni dinorme civilistiche (Cass., S.U., 29.1.2001, n. 39; Cass c.p.c. Esso presenta un ambito diapplicazionenecessariamente residuale, proprio per la presenza del sopra ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] applicazionenecessaria del diffalco.
In caso contrario, opera invece la regola del cumulo: ciò in quanto, in assenza di tale «strumento di quanti così la configurano ritengono che non tutte le norme dettate per tale “tipo” – in particolare il ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] dunque, un rafforzamento dell’ambito applicativo della norma sotto un profilo costituzionale, dato che risulterebbe difficile giustificare una disparità di trattamento tra l’ipotesi di offerta fuori sede di strumenti finanziari, fondata sulla diversa ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] loro decisioni esclusivamente in base a normedi legge, poiché il ricorso alla teoria tradizionale consente di formulare motivazioni fittizie che nulla hanno a che fare con le norme che i giudici sono chiamati ad applicare: infatti, la soluzione dei ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] può effettuare i controlli necessari per verificare che l’attività non violi normedi legge.
4. La struttura elevati di tutela nei rapporti con l’amministrazione. Spetta ora al giudice amministrativo dare applicazione piena alle nuove norme in ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] diapplicazione del divieto i contratti bancari, di garanzia e la transazione, solo perché la norma, nel definire la dipendenza economica, parla testualmente di se per es. si rende necessaria, oltre all’ordine di contrarre, anche la determinazione in ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] nocumento al bene, si osservano le norme che l’art. 1592 c.c. prevede per i miglioramenti.
Quando la durata del contratto è fissata dalle parti, il rapporto di locazione cessa alla scadenza, senza che sia necessaria disdetta (art. 1596 c.c.); la ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...