Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] limiti alla sua autorità, necessaria per salvaguardare la Repubblica 3-26.
28. Sul significato più profondo dell'applicazionedi criteri equitativi è da vedere G. Cozzi, J.S. Grubb sulla derivazione di esse da normedi diritto comune in Firstborn of ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] condizione necessaria nel campo dell'industria bancaria, cui presiedono regole che non sono solo normedi autodisciplina, parlare di un regime di libertà vigilata.È ovvio che l'oggettività di riferimento per l'applicazione delle normedi controllo, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Tuttavia, per tacitare i sospetti spagnoli, fu infine necessario assicurare il re cattolico con un breve segreto (17 la supremazia pontificia - prendeva avvio l'opera diapplicazione del Tridentino. I decreti vennero confermati dal pontefice ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] mancasse un appiglio alle norme, di disporre arbitrariamente come fosse concause, copia di affari nuovi e copia di leggi, necessariamente crebbe quella di parole nell'intento di regolarli, di stabilirne la possibilità diapplicazione o talora di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] era semplice ma applicarlo in Italia non normedi polizia, alle regole del decoro e della morale sociale e alle normedi diligenza nell’esercizio di , Le ricchezze del clero utili e necessarie alla repubblica, appresso Giannantonio Coatti, Ferrara ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] produttivo; unioni che ‛naturalmente' producono normedi composizione degli interessi eventualmente conflittuali e che secolo, è necessario osservare come il sindacalismo rivoluzionario abbia messo in circolazione un modello di sindacalismo che ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di pretenderla. Di conseguenza, avendo il rapporto contenuto analogo a quello di un contratto, saranno ad esso applicabili le norme dal codice in tema di è affatto un contrasto, ma una necessaria conseguenza del differente fondamento dogmatico degli ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] preferiscano applicare l'una o l'altra delle due norme in conflitto (almeno in quei casi per i quali il diritto stesso non provveda criteri di soluzione dell'antinomia: v. Bobbio, 1970).
Altri, tuttavia, sostengono che il diritto è necessariamente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] pure riferita alla religione cattolica, la norma è interpretata in modo da ricomprendervi tutti i culti18.
L’indirizzo del legislatore verso una progressiva elaborazione di un diritto comune applicabile alla generalità delle confessioni religiose in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile dinorme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Inoltre, l'applicazionedi pesi e misure propri, punto fermo della strategia commerciale di Venezia, rappresentava per e tenuto sempre in vista, era di fissare quelle norme che si rendevano necessarie per tener dietro a un'evoluzione soprattutto ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...