Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] il fenomeno1.
Se si escludono le norme dettate in tema di amministrazione straordinaria (dagli artt. 80 ss applicazione, come più volte affermato anche per la dichiarazione di fallimento5, le deroghe alla competenza per ragioni dinecessario ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] necessariamente positivi. Ne consegue l’inammissibilità di imporre oneri al terzo giacché sarebbe impensabile l’imposizione di obblighi a carico diapplicazionedi tale principio permette di considerare ogni acquisto successivo del titolo dinormadi ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] ai quali è apparso spesso difficile ottenere la necessaria trasparenza» (così Cons. St., n. 881/2020, cit.).
Anche al fine di «applicare le norme generali e tradizionali in tema di imputabilità e responsabilità, occorre garantire la riferibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] diritto è scienza pratica, male l’applicazione si svolge e si presta agilmente di ogni altro contiene le norme ispirate a generale giustizia» (La colpa nel diritto civile odierno. Colpa contrattuale, 18972, p. 521). La ‘teoria’ realizza la necessaria ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] . not., 1981, 746; Mengoni, L., Successioni per causa di morte. Successione necessaria, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, Milano, 2000, 94; si escluda l’applicazione delle norme sulle successioni legittime o si pretenda di modificarne il contenuto. ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] . In altri termini è necessario che il locatore costringa il applicarsi i principi generali in tema di nullità. In tal modo si conferma la tesi secondo cui le norme in materia di nullità di protezione hanno una portata eccezionalmente derogatoria di ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] richiede la necessaria collaborazione del titolare del diritto di uso esclusivo applicazione «tutte le disposizioni che disciplinano la responsabilità extracontrattuale». Dinorme in materia di ripartizione pro quota degli oneri condominiali, di cui ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] di indici normativi che, già nella loro formulazione legislativa, o per come applicati , 40 ss.
18 La compatibilità della norma con i principi apicali del nostro ordinamento l’altro, alla necessaria «proporzionalità» della misura di risarcimento, al ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] applica in assenza di altre norme che disciplinino e tutelino il rapporto di lavoro del familiare. Solo in questo senso, ossia dinorma che cede in presenza di la ratio di tutela della norma risulta apparire un po’ forte, non è neppure necessaria per ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale relativa alle medesime norme, la Consulta ha ritenuto 6, l. n. 184/1983, applicabile alla fattispecie con i necessari adattamenti allo scopo di garantire la riservatezza della madre. Si ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...