Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] l’intermediario finanziario si sottopone, di procurarsi la necessaria provvista di liquidità e tenerla a disposizione di trasparenza, applicative dell’articolo ed estendere il raggio di azione della norma a contratti ulteriori rispetto ad aperture di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...]
La giurisprudenza sembra ormai accogliere la teoria del negozio indiretto, contemperata dall’applicazione delle norme materiali in tema di revocazione, riduzione e collazione, ma esclude che sia necessaria la forma solenne (Cass., S.U., 12.6.2006, n ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] il rapporto tra tali norme come specialità in senso tecnico: da qui la possibilità diapplicare, in via sussidiaria, l quella del danno patrimoniale già verificatosi. E’ invece necessario l’accertamento dell’attualità del danno concorrenziale o, come ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , è condizione necessaria la verifica dell’esistenza di una posizione dominante di concorrenza, nei limiti in cui l’applicazionedi tali norme non osti all’adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro affidata. Tale norma ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] di pazienti incapaci, che vengano applicate le tutele apprestate dall’ordinamento in loro favore.
Per i minori trovano applicazione le norme registrazione nella cartella clinica dell’esecuzione di una misura necessaria per le cure o mancata ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] relazione al rapporto con i terzi, dinorma caratterizzante il diritto reale, è , la cui applicazione ai soli diritti di credito, tradizionalmente co. 2, c.c.).
A favore della necessaria determinatezza dei soggetti si è osservato, in relazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] alle fondazioni grant-making, ma subisce necessariamente il peso di un’organizzazione più articolata e, che ne esclude l’applicazione «alle fondazioni destinate a vantaggio di una o più famiglie determinate». La norma assume particolare rilievo: ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] applicativadi questa causa di nullità, occorre muovere dalla considerazione che il legislatore, nel prevedere nei singoli casi norme nullità è concepita, deve configurarsi come necessariamente parziale.
Di nullità parziale si può parlare anche in ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Con quest'ultimo traguardo il D. acquisiva la stabilità necessaria per esprimere appieno forse il suo migliore talento: è di trarre dal codice il sistema del diritto civile" (p. 37). Del resto - chiariva (par. 6) - nella applicazione della norma "la ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] che «la legge stabilisce le norme ed i limiti della successione necessaria la riparazione pecuniaria.
Altre limitazioni pubblicistiche
Altre limitazioni diapplicazionedi tale disposizione, posto che risulta per nulla agevole fornire la prova di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...