OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; però le camere che ne abbiano dichiarata necessaria la revisione devono essere sciolte. Dopo le Inglesi e la repubblica rifiutò di nuovo l'applicazione del trattato del 1678. dopo il 1838; nuove sono le norme per le società anonime, i titoli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o il fratello; infine, almeno teoricamente, diviene sempre necessario, per quanto possa essere presunto.
Per l'Italia F di morte o prudenter praevideatur che per un mese non sia possibile avere il celebrante (can. 1098).
Queste norme però si applicano ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nella servitus oneris ferendi, può oggi, in forza del titolo, trovare applicazione in tutte le servitù (art. 641 c. civ.); è sempre è necessario che risulti sempre da una legge, bastando una norma che, per certi rapporti e per il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] . Per invalidare un testamento era necessario annullarlo formalmente, ritirando la scheda da una parte che la nota norma delle XII Tavole sulla successione legittima a fini analoghi fu da principio applicato quel tipo di vendita solenne che era detta ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] più validamente difesa da F. Ebrard col congetturare l'applicazione già avvenuta nell'epoca postclassica.
Le facoltà del ha bisogno di essere reso noto a mezzo dell'iscrizione (art. 1965), pur essendo controverso se l'iscrizione sia necessaria per ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] provocando a quest'uopo, nei casi di urgenza, quei provvedimenti conservatorî che siano necessarî; promuove la repressione dei reati; giudiziario stabilisce particolari norme per l'istruttoria e il giudizio. Le stesse non si applicano tutte ai ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] sottrarrebbe di per sé all'applicazione dei principî regolatori di una osservare, che talvolta è necessaria una tradizione documentata, talvolta e sotto la responsabilità di quest'ultimo: fondamentali sono in proposito le norme dell'art. 10 decreto ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] deputati, che lo esprimeva col voto di sfiducia, mentre l'applicazione della sanzione era affidata al re con di strade non è che attività malamente svolta). È parimenti necessaria la illiceità del fatto, indagine quanto mai delicata e circondata di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] necessaria, della cui necessità la classe dirigente è politicamente consapevole, ma senza per questo assumersene in prima persona la responsabilità. Pur produttrice in proprio di leggi, norme non ci sia da "applicarsi" in una qualche "composizione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Sagredo di un repubblicanesimo più aperto e duttile nell'esercizio dell'autorità. Esemplare a tal fine era il dibattito sul consiglio dei dieci. La nuova "correzione" voleva che si modificassero in senso restrittivo le norme sui titoli necessari ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...