. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] l'interdetto ha il domicilio del tutore. Il domicilio necessario muta soltanto col mutarsi del domicilio del padre, del marito con l'ente qui non trovano applicazione i concetti di residenza o dimora; la legge non detta norme fisse, ma dal sistema si ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] come elementi di determinazione specifica di questa. La volontà del concessionario è normalmente necessaria affinché la : questa tuttavia, quando si tratti di pubblici servizî, detta le norme principali regolatrici dell'esercizio, stabilisce le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del diritto, storicamente, ma forse anche necessariamente, si incentra sulle norme giuridiche, e dipende quindi per l'uniformità nell'interpretazione e nell'applicazionedi tali norme dalle diverse strutture, istituzioni e procedure giuridiche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la Società delle Nazioni aveva cercato diapplicare i meccanismi societari a una situazione tuttavia addossare prevalentemente alle norme statutarie la responsabilità del e le autorizza a usare, se necessario, mezzi militari. Per quanto la storia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] legificati, come sono quelli del modello eurocontinentale, è necessario che tutte le istanze accolte si concretino in leggi è fissato dalle norme, ma dallo Stato stesso, secondo appositi procedimenti e con l'applicazionedi criteri determinati ( ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] norme della moralità, anche nelle cose sociali e politiche, tutti, diciamo, tanto quelli che obbediscono, quanto quelli che comandano. Sappiamo benissimo che urteremo non pochi dicendo che ci occuperemo necessariamentedi si voleva applicare nel più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] diapplicarla, ma che al tempo stesso era rodata nella trattatistica di diritto comune, che Gentili ben conosceva di delle gentes, la loro necessaria communicatio, che doveva essere cioè rispettando le norme che presiedono la dichiarazione di guerra) è ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di cui sono intessute alcune norme istituzionalizzate di comportamento sin verso spunti di preminenza di una razionalità logica di tipo applicativo su forme didi Napoleone ambisce a produrre le competenze amministrative e professionali necessarie ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ’a. centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e tecnica sarà necessaria quando il decreto che il giudice ritenga di emanare, stretto, intesa come attività di accertamento e applicazione del diritto, ma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] necessaria l'opera "purificatrice" dei grammatici, che in regole schematiche e di facile mnemonico apprendimento fissassero tutte le norme cristiane, se nati nell'India, qualora non sia applicabile la consuetudine locale, vige la legge anglo-indiana.
...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...