DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] (LXX [1919], 3, pp. 445 s.) - rivendicava "la necessaria libertà della Santa Sede e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della fondamento dell'efficacia normativa e dell'ambito diapplicazione delle norme canoniche" (Lombardia, p. 29). ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] che pertanto, in difetto di una norma, non si debba procedere ad una applicazione in via analogica.
La trascende la categoria dei beni giuridici e non può essere oggetto di possesso. È necessario allora riconoscere che l’art. 2555 c.c. esprime ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] 1 l. 62/1989). In materia di distanza si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in di caso in caso ritenuta necessaria a preservare i fondi vicini da ogni danno (art. 890). Il proprietario che ha subito lesione per violazione delle norme ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dimensioni più ampie, ma con le stesse norme delle sedi dei signori. Nella valle del appena ad essere applicati.
Bibl.: L'opera di Chen Huan-chang morirà" (seng "nascere, vita"; letteralmente: aver vita, necessario aver morte); (8) shu pu chin yen, yen ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della letteratura bizantina: la lingua. - Vi sono due maniere di studiare una letteratura: o come complesso di valori estetici, o come espressione, documento di una cultura. Che diapplicȧre il primo modo alla letteratura bizantina non valga la pena ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] : Storia). Quindi, norme estremamente restrittive per il commercio; e, di contraccolpo, l'applicazione su larga scala del in discussioni sterili e non seppe adottare i provvedimenti necessarî per ristabilire il pareggio del bilancio e per fronteggiare ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di pagina regolare e precisa ai pacchetti di composizione in colonna, osservando particolari norme tecniche, con l'applicazione dei numeri di piede della prima pagina di ogni foglio che si stampa. Essa più che tutto è necessaria al legatore per la ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] stato di opere rese necessarie da ragioni dinorma del cod. civ. (art. 624), dall'equinozio di autunno a quello di primavera, il canone fissato nell'art. 14 sarà ridotto alla metà".
Art. 18. "I canoni determinati all'art. 14 non sono applicabili ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] la "somma dei fenomeni, negozi e rapporti da amministrare relativi a un cumulo di capitali che formi un tutto a sé, o a una persona singola, o pegno, e lascia impregiudicate le normenecessarie all'applicazione dei principî stessi (durata del pegno ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] Una singolare applicazione della locatio operis ha luogo nel contratto di trasporto marittimo disciplinato da norme che delle riparazioni, sia divenuta inabitabile la parte della casa necessaria all'abitazione sua e della sua famiglia. Il locatore ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...