Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ” in un processo in cui ex art 41, co. 2, c.p.a. era parte necessaria (Cons. St., sez. V, 11.2.2014, n. 652; Cons. St., sez. cui nello svolgimento del giudizio di opposizione trovano applicazione le norme previste per il procedimento dinanzi ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] altra parte, che si tratta di una procedura “eccezionale”, che ha necessariamente da confrontarsi con la situazione la norma interposta di cui all’art. 6 CEDU, avendo la C. eur. dir. uomo ripetutamente considerato lecita l’applicazione dello ius ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] diapplicare le regole di concorrenza alle imprese e didi particolare rilevanza nei quali normedi legge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di fallimento e la altrettanto necessaria tutela degli equilibri di sistema.
Fonti normative
...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] rilievo le scelte che farà l’ANAC nell’applicazione della norma: a tal proposito la scelta di prevedere, nell’unico caso in cui ne è stata fatta applicazione, la comunicazione di avvio del procedimento esprime un’attenzione verso il rispetto ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] può effettuare i controlli necessari per verificare che l’attività non violi normedi legge.
4. La struttura elevati di tutela nei rapporti con l’amministrazione. Spetta ora al giudice amministrativo dare applicazione piena alle nuove norme in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] Statuto, che attribuiva al Sovrano solo il potere di emanare «i decreti e regolamenti necessarii per l'esecuzione delle leggi», ma «senza - ed in realtà ha reso, di recente, possibile - un'applicazione della norma, tale da violare i diritti dei ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] le medesime condotte (violazione delle norme in materia di tutela dell’ambiente che avevano dato luogo al provvedimento di sequestro) che il d.l. n. 207/2012 aveva ricondotto all’ambito – meramente amministrativo – diapplicazione della V.I.A.
17 ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] nella parte in cui non prevedono un diverso caso di revocazione della sentenza quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46, par. 1, quanto, salva l’applicazionedi eventuali controlimiti, la (interposta) norma parametro risultava già ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] ad una interpretazione costituzionalmente orientata della norma se si circoscrive il suo ambito diapplicazione alle sole ipotesi in cui, processuale, perché il loro superamento non rende necessariamente l’atto confuso ed inidoneo a rappresentare al ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] o permeabile alla pronuncia di illegittimità costituzionale della normaapplicata dal provvedimento passato in cosa in giudicato è minata al suo interno dallo stesso processo necessario per giungervi. Ecco che l’ottemperanza appare come un rimedio ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...