Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di Antonio Amorth, Milano, 1982, I, 67 ss.).
Le parti necessarie
La rilevanza della distinzione tra parti necessarie e non necessarie
Anche nel processo amministrativo trova applicazione la distinzione fra parti necessarie violazione delle norme a ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] policy fideiussoria sul sito web, dove deve essere reperibile anche la modulistica necessaria per l'applicazione delle nuove CTA.
Infine i profili di privacy, le cui norme condizionano in modo significativo lo sviluppo del direct mail. La l. 12 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] applicazione finisse per vanificare la ratio sottesa alla norma. E, quindi, è stato affermato che non ricorre il vizio di eccesso di potere giurisdizionale nel caso di sentenza emessa dal Consiglio dinecessaria la presenza, in camera di consiglio, di ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] provvedimento di autotutela non dovrebbe necessariamente esplicitare le ragioni di ne esaurisce la definizione nella norma, quando invece proprio tale interesse del termine di diciotto mesi di cui al comma 1, fatta salva l'applicazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di neppure venire da essa dissolta. In sintesi, sarà necessario giungere ad un assetto che abbia come tratto orientante ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] leggi sul lavoro subordinato e da alcune norme speciali la cui applicazione è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, la contrattazione integrativa a livello ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] necessario ricordare che l’art. 2377 c.c. prevede, quanto all’azione risarcitoria scaturente dalla applicazionedi delibere societarie, un termine di impugnazione di ed il riassetto dinorme previgenti, l’introduzione di soluzioni sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di dettaglio, di spettanza della legge regionale, «bensì disciplina necessariamentedinormedi gestione delle eventuali situazioni di soprannumero si applicano nei casi e nei modi previsti dall’art. 16, co. 8.
8 In tema di relazioni sindacali, di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ritenuto nel caso concreto indispensabile.
Nell’applicazionedi una norma come quest’ultima citata, formulata in un ordinamento antecedente a quello previsto dalla vigente Costituzione, è necessario che si adotti un approccio interpretativo ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] produce al contempo servizi di scarsa qualità. La semplificazione è quindi sicuramente necessaria. Non sembra, però, degli accessi alle proprie basi di dati alle altre amministrazioni mediante la cooperazione applicativadi cui all’articolo 72, comma ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...