L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] .).
Il boom economico nazionale rese necessario un intervento di riforma del sistema4, che si del comune, detta norme e direttive per di contingentamento quantitativo, in applicazione della CE 123/2006, poiché proprio quest’ultima fa salvi i vincoli di ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] cui esistenza, viceversa, deve essere necessariamente verificata in concreto. Invero, delle Norma e fatto concorrono quindi ad integrare la condizione di fondata perplessità […] la norma, di per sé, potrebbe risultare di chiara e piana applicazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] quelli dai quali dipende l’applicazionedinorme processuali come l’accertamento dell’attendibilità di una dichiarazione. Inoltre, devono stessa, il rispetto di detto procedimento assuntivo si pone come condizione necessaria affinché lo strumento ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] reati a concorso necessario precluda a priori la possibilità di ricorrere alle norme relative al concorso eventuale. Seguendo tale impostazione, si ritiene, infatti, che la disciplina dettata dagli artt. 110 e ss. c.p. possa applicarsi solo qualora ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] il fenomeno1.
Se si escludono le norme dettate in tema di amministrazione straordinaria (dagli artt. 80 ss applicazione, come più volte affermato anche per la dichiarazione di fallimento5, le deroghe alla competenza per ragioni dinecessario ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] . («I giudici tributari applicano le norme del presente decreto e, per quanto da esse non disposto e con esse compatibili, le norme del codice di procedura civile»); b3) l alla tutela dei diritti ed è necessaria durante tutto il processo (pena la ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] american administrative law, in HLR, 1965, 1772) necessaria all’esercizio della discrezionalità (Giannini, M.S., esclude dall’applicazione delle norme in materia di partecipazione l’attività diretta all’emanazione (tra l’altro) di atti normativi: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] norme extrapenali.
In secondo luogo, una siffatta autonomia imponeva di individuare la necessaria specificità della nozione di più aggiornate sotto il profilo scientifico e pratico-applicativo.
Opere
Amnistia, indulto e grazia nel diritto penale ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] applicare la Costituzione. Si trattava di una funzione, da un lato, relativamente facile, in quanto risultava agevole eliminare tutti i residui dinorme socialmente superate o di del diritto, ma deve necessariamente correggere il proprio visus con ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] requisito negativo, per la sussistenza del reato, è necessaria l’integrazione del requisito positivo, ovvero, il soggetto dunque porre un problema di concorso di reati fra le due norme citate, dato che i presupposti applicativi sono diversi. Nell’art ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...