Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dell’art. 322 quater c.p., che si applica solo in caso di “sentenza di condanna”. La norma ne subordina così l’ammissibilità «nei procedimenti per necessaria.
Innanzitutto, l’art. 323 quater c.p. delinea una forma di riparazione coattiva, di tipo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sue forze non è necessaria; al limite, la vittoria normedi gestione di quelle convenzionali (misure di fiducia degli Accordi di Helsinki) e, negli anni ottanta, con la sottoscrizione di e ha trovato efficace applicazione nella fase terrestre della ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 18/2001 la necessaria preesistenza del ramo di trasferimento di impresa da una persona giuridica di diritto privato verso lo Stato (C. giust., 11.11.2004, n. 425, C-425/02, Delahaye) ha, da una parte, rilevato che ove l'applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , la protezione giuridica dei programmi ha reso necessaria un'apposita legislazione (v. sotto, punto 3).
1. I contratti informatici sono oggetto di specifici studi perché - pur applicando le norme sui contratti vigenti in un certo Stato - regolano ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] speciale e quella generale seguìto alla riforma delle norme codicistiche sull’arbitrato di diritto comune, di cui al d.lgs. 2.2.2006, di una determinata controversa deve necessariamente prevalere una soluzione inclusiva che favorisca l’applicazione ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] considerazione per dar conto dello stato diapplicazione delle varie norme, utilizzando anche i primi dati ; per terminare il rapporto è necessario formalizzare un licenziamento.
6 Treu, T., Gli elementi di continuità nelle riforme del lavoro fino ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] si sarebbe tuttora compiutamente attuato, se il Supremo consesso della giurisdizione amministrativa ha ravvisato i presupposti per la necessaria «non applicazione» dinorme regolamentari nazionali (art. 1, co. 1, lett. a, d.P.C.m. 7.2.1994, n. 174 ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 2449, il quale (con norma che, in difetto di una disposizione che deponga in senso contrario, si applica anche per le società a in presenza di una compagine societaria composta anche da capitale privato, essendo necessaria la partecipazione pubblica ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di confisca; si tratta di una normadi garanzia di particolare importanza, poiché consente di sottoporre la decisione cautelare che applica proposta viene approvata, il Tribunale impartisce le direttive necessarie e, in virtù del nuovo art. 54 bis ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dal necessario riferimento alla contrattazione di serie, applicandosi a qualsiasi contratto posto in essere tra consumatore e professionista, anche se predisposto per la regolamentazione di un singolo rapporto.
L’introduzione di un corpo dinorme che ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...