Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , il cui ruolo di arbitro unico del potere legislativo investiva necessariamente la stessa forza di quegli scritti, legittimati, di rescritti e tendevano solo a regolarne l’emanazione, mirando a salvaguardare le normediapplicazione generale ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Unione europea, il quale riformula il protocollo allegato al Trattato di Amsterdam del 1997 con il quale il sistema Schengen (accordo, convenzione diapplicazione e normediapplicazione) era stato incorporato nell’ambito del Trattato sull’Unione ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] possono dirsi parte del cosiddetto ordine pubblico economico nazionale o internazionale e che si traducono in norme cosiddette diapplicazionenecessaria, o che comunque non possono essere disattese da una contraria scelta del diritto o del giudice ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] considerata, rispetto a quest’ultima. La soluzione del problema sta nell’applicazione del criterio del cumulo, posto che la norma inderogabile è diapplicazionenecessaria e che la sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] invocato principio del contraddittorio (anche qui diapplicazionenecessaria) e prescritte per legge a pena di «annullamento» del lodo. Non stupisce allora, nonostante più voci dissonanti, che le norme sul procedimento dettate per l’arbitrato rituale ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] per distinguerli da quelli tradizionali diapplicazionenecessaria. (i) I regolamenti alternativa alla legge che in mancanza di questa scelta di legge sarebbe stata applicabile secondo le normedi diritto internazionale privato del foro, tra ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] previsti per la medesima ipotesi normativa. In mancanza di tali collegamenti si deve necessariamenteapplicare la l. italiana. È fatta salva la prevalenza delle norme italiane che, in considerazione del loro oggetto e del loro scopo, debbono ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] lavoratori; che non danneggi l’ambiente. Dinorma, l’applicazionedi tale qualifica è anche connessa al base ai quali è necessario che l’IVA sia applicata nell’esercizio di tutte le attività di produzione o di scambio dirette al consumo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] hanno la disponibilità, per il conseguimento delle attività dell'a., di armi o materie esplodenti, anche se occultate e tenute in un luogo di deposito.
Le disposizioni di questa norma si applicano inoltre alla camorra e alle altre a. che perseguono ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] contratti collettivi e degli accordi sindacali più favorevoli e con il regime di esenzione fiscale per gli atti e i documenti necessari per l’applicazione delle norme statutarie, nonché per tutti gli atti e documenti relativi a giudizi nascenti ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...