GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] all'abolizione della precedente norma costituzionale che concedeva la cittadinanza applicazione dell'aritmetica dei piaceri e dei dolori, al fine di l'utilità dell'oggetto si sommava alla fatica necessaria per produrlo, sia la sua esaltazione dei ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] ritorno fu ammesso a seguire i corsi della Scuola d'applicazionedi artiglieria e genio, diretta da C. Ricotti Magnani, e che stabiliva le normedi reclutamento dei vari corpi degli ufficiali e i rapporti reciproci; queste norme rimasero poi ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] per gli altri tipi è necessario specificare l'animale che lo fornisce (per es., latte di capra, di asina ecc.). All'epoca in nr. 169, e i successivi decreti diapplicazione hanno aggiornato le norme precedenti sulla disciplina della produzione, del ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di casi, l'applicazionedi tale procedura può portare alla richiesta di un livello di risanamento superiore a quello effettivamente necessario necessità di migliorare la connessione tra la produzione dei dati scientifici, la loro traduzione in norme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] l’essere applicate dipende da una serie precisa di precondizioni, insieme dinormedi comportamento piuttosto codificato. Ma tali norme più che in un luogo adatto e con il nutrimento necessario, analogamente l’uomo non realizza in senso proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] sull’eccesso di potere, e aprendo al sindacato del giudice nuove possibilità diapplicazione e di penetrazione.
Dall funzione obiettivata sia necessariamente retta da un principio di relazionalità, sia interna sia esterna, e di relazione paritaria tra ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e una flessibilità necessaria.
Questa filosofia è alla base del più ambizioso progetto del giurista: lo Statuto dei lavori. Partendo dalle tutele fondamentali, applicabili a tutte le forme di attività lavorativa rese a favore di terzi, quale che ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] .p. e 9, l. 24.11.1981, n. 689, non consente la contemporanea applicazionedi due diverse norme disciplinanti la medesima fattispecie, ma implica la necessariaapplicazione solo di quella che, fra le due, possegga tutti gli elementi dell’altra, ma ad ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] . Scelse la carriera delle armi: allievo nel collegio militare di Firenze nel 1882, il 30 sett. 1886 entrò all'accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola diapplicazione d'artiglieria e genio. Tenente d'artiglieria nel 1890, prestò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] che
il giudice deve esperire tutti i mezzi di cui dispone come ‘giurista in posizione attiva’ per ricondurre ogni singola norma al sistema; ciò fatto, deve applicare la norma, e applicarla come gli risulta nella sistemazione raggiunta. [...] Se dopo ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...