MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] magistrale esempio diapplicazione del metodo maurino. L’arrivo di Bernard de fede perché la rivelazione è necessaria per corroborare verità che la norme da seguirsi in caso di epidemie.
L’attività pastorale lo condusse sia a creare istituzioni di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] pontificio, applicando dappertutto nella sua provincia i decreti che avevano segnato una tappa decisiva verso la "monarchia romana", ma, all'interno stesso di questo sistema, dava consistenza giuridica e storica a una mediazione necessaria, a ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di artiglieria nel 1882, frequentò la scuola diapplicazionedi artiglieria e genio di Torino e nel 1884 fu assegnato con il grado di tenente al 10º reggimento di artiglieria da campo di diventava così necessaria da un punto di vista generale ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] debole per seguire i progetti di un legislatore che a volte dimentica l’impegno necessario a realizzare norme che, per questo, restano tipi di ricevuta al punto 6.5 e le modalità diapplicazione dell’algoritmo di hash. La scelta del tipo di ricevuta ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] ecco l’altra considerazione necessaria) perché la virtuosa di mezzo milione di persone si contano sulle dita di una mano. Il fenomeno ha dunque un campo limitato diapplicazione che ha fornito modelli e norme ben al di là dei confini nazionali.
...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Stato persona giuridica appariva, infine, un presupposto necessario delle obbligazioni dello Stato (libro ottavo) e applicandosi direttamente al diritto positivo», finalmente si «ridusse nei freni della costruzione giuridica, certi gineprai dinorme ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] cinese.
Libertà e diritti
La libertà di espressione in Cina trova oggi un campo critico diapplicazione in internet: i suoi 674 milioni di utenti (ottobre 2015) costituiscono il più grande bacino di internauti al mondo. L’accesso a siti ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] : perché si abbia corruzione, in quanto scambio di favori sotto forma di baratto o di scambio sociale, è necessaria la presenza di quattro elementi costitutivi: 1) che vi sia la violazione dinorme e di regole sancite normativamente; 2) che essa ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] cui «non danno luogo a fatti punibili a norma degli artt. 3 e 4 le valutazioni estimative il polo domestico dell’operazione attratta nel raggio diapplicazione dell’art. 110, co. 7, t.u e ogni altra informazione necessaria per la comprensione del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] italiano. Il F. si chiedeva se fosse necessario "separare città da campagna, distinguere comuni di economia politica ai sensi del regolamento Bonghi - presentava il profilo di una "scienza metodica" e diapplicazionedi Stato" a partire dalle norme ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...